Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi per te.
Spero che questo contenuto ti sia utile, grazie per il supporto al mio lavoro!
Se ci fosse la possibilità di passare le vacanze o un certo periodo della tua vita in una casa che non è la tua, ma con gli stessi comfort, e non quelli spartani di un ostello, ti interesserebbe?
Oggi ti parlo di un’altra possibilità per viaggiare in questi tempi di sharing economy: lo scambio casa.
La definizione italiana in realtà racchiude diverse soluzioni, alcune più indicate per i vacanzieri, mentre altre possono essere interessanti prospettive per nomadi digitali e viaggiatori…stai a sentire!
Come funziona lo scambio casa classico? Una persona mette a disposizione la propria casa, scegliendo il periodo nel quale questa potrebbe essere disponibile. Dall’altro lato sul sito saranno presenti persone che hanno messo a disposizione la loro. Trovati due proprietari che sono d’accordo a spostarsi uno a casa dell’altro nello stesso periodo, ecco che avviene il match.
A chi può essere indicato questo tipo di scambio casa? Probabilmente a famiglie che preferiscono la comodità dei servizi di un’abitazione simile alla loro, a tutte quelle persone che fanno le due-tre settimane di ferie e perché no a quelle coppie di signori un po’ più grandicelli.
Ma generalmente non è la soluzione ideale per te nomade digitale o viaggiatore a lungo termine, che magari una casa da scambiare neanche ce l’hai!
Ma questo mondo è vasto e si evolve velocemente, e racchiude possibilità che probabilmente non avevi neanche considerato, di cui a breve ti parlo.
Vantaggi e limitazioni dello scambio casa classico
Ritrovarsi in un quartiere nuovo, popolato da persone abituate a vivere la propria routine e far girare la l’economia di zona, è sicuramente più allettante che chiudersi in un hotel, in una bolla a sé stante.
E questo ti apre anche un sacco la mente: ti troverai a vivere situazioni molto simili a quelle alle quali sei abituato, ma diverse per via di lingua e cultura, e devi essere pronto.
Così come devi essere pronto a sorprenderti di aver scoperto un posto nuovo, che non era per nulla nella tua lista dei viaggi da fare (in solitaria e non). Ma il caso ha voluto che i tuoi ospiti venissero da lì e non hai saputo resistere all’idea di partire.
O dall’altra parte non avresti mai pensato di partire fuori dalla stagione di ferie classica, ma ancora una volta la fortuna ha giocato le sue carte per te.
L’essere ospitati a casa di altri ti rende più responsabile delle cose che trovi in giro e ti può richiedere alcuni servizi supplementari, come prendersi cura del giardino, ma considera che gli altri faranno lo stesso a casa tua! Così hai la possibilità di avere la tua casa accudita come se ci fossi stato tu e non essere sommerso dal lavoro casalingo al tuo rientro.
E’ difficile conoscere di persona chi farà lo scambio con te, perché generalmente avverrà contemporaneamente, per questo è utile l’utilizzo dei feedback e la regola generale del “tratta le cose come fossero tue”. Gli altri faranno lo stesso con te.
E con gli strumenti attuali può anche essere instaurata una bella relazione prima della partenza, per definire esattamente cosa ti aspetti dagli ospiti e viceversa, i consigli e le avvertenze, dove troverete le chiavi, se anche la macchina sarà a disposizione…
Se non sei pronto a questo, allora forse questa esperienza non è adatta ai tuoi standard, ma il consiglio è sempre quello di provare che non si sa mai quale bella casa ti stia aspettando!
In Italia lo scambio casa non è sviluppato come nei paesi anglosassoni, di conseguenza è facile che troverai richieste di matching da stranieri.
Ecco un paio di siti di riferimento per lo scambio casa classico:
- www.homeexchange.it. E’ probabilmente il sito più completo, offre un sacco di soluzioni in tutto il mondo.
Con il nostro codice ilariaemarcoviaggiosoloandatait-afc1b puoi ottenere 250 Guest Point quando inserisci la tua casa sulla piattaforma.
I GP sono un sistema molto intelligente di punti che permettono a chi usa HomeExchange di non dover necessariamente trovare uno scambio simultaneo, massimizzando le opportunità di trovare alloggio in giro per il mondo quando ne hai davvero bisogno!
- homelink.it Il sito offre più modalità di scambio, compresa una specifica per i giovani, che possono andare a vivere in una famiglia ospitante che abbia un figlio della loro stessa età. Bellissimo!
Veniamo ora alle soluzioni di scambio casa più interessanti per i viaggiatori a lungo termine e i nomadi digitali.
House sitter per viaggiatori e nomadi digitali
Se hai afferrato la grande possibilità che si cela dietro questi scambi casa, ti starai chiedendo se non sarebbe possibile avere la possibilità di una casa senza vincoli di scambio o di durata troppo ridotta.
Non ti preoccupare, esiste anche questo, anzi è davvero molto interessante per una persona che si sposta, ma ha anche piacere di avere una base per più di un paio di settimane.
La soluzione che suggerisco a te, nomade digitale o viaggiatore a lungo termine, è fare l’house sitter.
In questo caso non si scambia la casa, ma ci si propone come guardiano dell’abitazione per proprietari che devono allontanarsi dalle poche settimane a diversi mesi.
Persone che si spostano per lavoro o che hanno la possibilità di viaggiare per più tempo sono sempre alla ricerca di candidati che possano occupare la casa per evitare di lasciarla incustodita per troppo tempo. E spesso si tratta anche di case di un certo livello!
In questo caso è normalmente richiesto di prendersi cura del giardino e degli interni, ritirare la posta e tutti quegli accorgimenti che rendono l’abitazione vissuta.
Ma in fondo, se tu stessi a casa tua lo dovresti comunque fare no? Quindi perché non sfruttare la possibilità di sistemarti altrove per un periodo?
Questo ti permette sicuramente di risparmiare, ma anche di entrare in contatto con le persone e la routine del posto da subito. Direi che può essere un buon compromesso tra la vita da nomade che uno può permettersi e la necessità di costruirsi una mini-routine per poter lavorare per qualche tempo.
Ecco alcuni siti internet per proporsi come house sitter:
- Mind my house, il sito meno caro sulla piazza. Ti puoi registrare come proprietario della casa (gratis) o come possibile guardiano (20 $/anno) e cerchi la tua soluzione preferita.
- House carers, dove puoi accedere gratis, ma per contattare gli host si paga 50$/anno e che propone un programma di affiliazione interessante (io mi ci sono registrato!).
- Nomador, sito australiano con una buona percentuale di case in Francia, 89$/anno
- Trusted house sitters, un altro sito molto ben fornito, ma incentrato più sul pet sitting, del quale ti parlo nel prossimo paragrafo e dal costo più elevato, 119$/anno.
Pet sitter per viaggiatori e nomadi digitali
Se hai dato un’occhiata a qualcuno di questi siti ti sarai accorto che si parla anche di pet sitting. Ma che cos’è e cosa fa il pet sitter?
Questa occupazione nasce come un lavoro a tempo pieno, molto richiesto in Italia soprattutto nelle grandi città come Milano, Roma e Torino.
Nella maggior parte dei casi si parla di una persona che ha una certa affinità con gli animali e quindi si dedica alla cura di tutti quei cani e gatti che per cause di forza maggiore sono lasciati soli dai padroni per diverse ore. Il pet sitter li porterà a passeggio, li sfamerà e li accudirà come farebbero i proprietari.
Questa professione è poi stata implementata anche nel lavoro di house sitting, visto che non è sempre possibile o conveniente portarsi dietro in viaggio i nostri amici a quattro zampe.
Quindi se vuoi viaggiare a lungo termine o stabilirti come nomade digitale in qualche bella residenza per un periodo e ti piacciono gli animali, ecco che questa può essere una soluzione conveniente per dare un taglio ai costi.
Non è necessaria una formazione specifica, devi solo amare gli animali e sapere come si accudiscono, magari avendone già avuti nella vita stanziale. Ovviamente sconsigliato per esempio fare il dog sitter agli allergici!
Il miglior sito dove trovare occasioni da pet sitter è Trusted house sitters visto sopra, con una quota si iscrizione annuale di 119$.
Alternative allo scambio casa
Fino a qui ti ho parlato delle possibilità per viaggiare o lavorare da remoto risparmiando con lo scambio casa, elencandoti le risorse strettamente legate a questo.
Ma se guardi la situazione generale ti accorgerai che ci sono anche altri siti, che nascono per una ragione diversa, ma sui quali è possibile trovare anche offerte di house e pet sitting.
Sto parlando dei siti di work-exchange come Worldpacker (sul quale, tramite il nostro codice VIAGGIOSOLOANDATA, puoi avere uno sconto di 20$ sul costo di iscrizione!), ben noti ai viaggiatori che li utilizzano per esperienze autentiche in varie parti del mondo.
Di solito quando si utilizzano questi canali si è ospitati dalla persona con la quale collaboreremo in cambio di vitto e alloggio; ma c’è anche qualche annuncio, più raro, di lavoratori che stanno via qualche giorno e richiedono la tua presenza al posto loro, prova a dare un’occhiata!
Bene, ora hai un tassello in più per spostarti con la sharing economy, grazie allo scambio casa e l’house/pet sitting.
Cosa aspetti a provare e farci sapere nei commenti come ti sei trovato?
Buon viaggio!
Giovanni
Last Updated on Settembre 6, 2024 by Ilaria Cazziol