Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi per te.
Spero che questo contenuto ti sia utile, grazie per il supporto al mio lavoro!
Matthias Canapini è un ragazzo di Fano, quasi nostro coetaneo, quasi nostro compaesano, che ha devoluto la sua intera esistenza al viaggio. Ma è un tipo di viaggio un po’ diverso dal solito dei viaggiatori solo andata: meno di ricerca personale, e più di narrazione esterna.
Matthias viaggia nei luoghi meno ospitali, quelli straziati da guerre o grandi dolori, arrivando “sempre in ritardo“, come dice lui, perché quando vi si reca il dramma è passato da tempo.
O almeno sembra, perché anche se ha lasciato le prime pagine dei giornali, in realtà è rimasto lì. Nascosto, che aspetta di essere trovato e fatto uscire da un ragazzo fanese con un taccuino e una macchina fotografica.
Viaggiare senza niente per trovare tutto
Matthias è un viaggiatore analogico, di quelli che oggi la comodità di uno smartphone e di internet ha fatto quasi scomparire: viaggia con un vecchio Nokia, senza internet, senza mappe, senza Couchsurfing o simili.
Ma è proprio questo il bello, proprio qui sta il suo segreto: si “obbliga” quasi a entrare in contatto con l’altro, che è lo scopo dei suoi viaggi.
Non può muoversi senza l’aiuto dei locali: “la prima cosa che faccio quando arrivo in un posto non è cercare in internet dov’è l’hotel più conveniente, ma avvicinarmi a uno sconosciuto e chiedergli dove mi posso accampare”.
È questa filosofia che lo ha portato a diventare un reporter di viaggio, pur senza essere un giornalista; a pubblicare ben 6 libri, pur senza definirsi uno scrittore; a visitare i luoghi con una storia più amara, dalla Bosnia alla Siria, dalla Cambogia alla Turchia; passando ovviamente per la nostra Italia, martoriata da terremoti e altri tormenti, che lui va a indagare. Documentando le storie degli “altri”, di quelli ai margini, di chi soffre ma non arriva sulle prime pagine dei giornali.
A Matthias abbiamo chiesto proprio come si faccia a intraprendere questo tipo di strada, con questa forte ambizione sociale:
- come si comincia a raccontare questo genere di storie?
- come si contattano associazioni ed enti quando “non sei nessuno”?
E molto altro.
Puoi ascoltare la storia di Matthias e le sue sagge considerazioni sulla vita e sul mondo, ma anche vedere l’intervista che abbiamo fatto nel nostro canale YouTube:
Risorse Consigliate:
- libri di Matthias
- Paolo Cognetti – il ragazzo selvatico
- Le opere di Terzani
- Paul Theroux – Il gallo di ferro
Aspetta un attimo, ti interessa viaggiare a lungo termine? Abbiamo qualcosa per te…

Sei davvero interessato a capire come viaggiare a tempo indeterminato?
Allora forse può interessarti la guida a come iniziare a viaggiare a lungo termine. Una guida in cui abbiamo raccolto tutto ciò che abbiamo imparato nel nostro viaggio solo andata, le risposte a tutti i dubbi che avevamo prima di partire e a quelli dei nostri lettori.
In questa guida non troverai solo i temi legati al viaggio a tempo indeterminato, come l’organizzazione, la burocrazia, i costi e i consigli per affrontarlo, ma anche la storia di come siamo riusciti a realizzare il sogno di diventare nomadi digitali e di rendere sostenibile questo stile di vita, e di come puoi farlo anche tu.
Insomma, non una guida qualsiasi, ma LA GUIDA DEFINITIVA AL VIAGGIO A LUNGO TERMINE 🙂
SCOPRI LA GUIDA
Last Updated on Maggio 28, 2020 by Ilaria Cazziol

