Quali scarpe da viaggio scegliere per un viaggio lungo?

pexels photo 1862183

Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi per te.
Spero che questo contenuto ti sia utile, grazie per il supporto al mio lavoro!

I due migliori amici di chi viaggia sono lo zaino e le calzature: il primo conterrà tutti i suoi possedimenti più importanti, mentre le scarpe da viaggio gli permetteranno di andare lontano. Visto che del primo abbiamo ti abbiamo già parlato in questo articolo sul migliore zaino da viaggio, ora è il momento di passare ai consigli sulle scarpe con cui viaggiare.

Mettiamo subito le mani avanti.. la scarpa perfetta non esiste e se pensi per un momento a quante ne hai nel tuo armadio capirai di cosa stiamo parlando: estive, invernali, sportive, eleganti, leggere, impermeabili, ciabatte, antinfortunistiche e chi più ne ha più ne metta!

È palese come sia difficile riuscire a ridurre la scelta ad un solo paio che possa soddisfare tutte le esigenze, ma noi possiamo aiutarti a scegliere.. diciamo le migliori tre!

Un’altra cosa fondamentale da mettere subito in chiaro è che qui ti daremo consigli per il viaggio che attraversa più Paesi, ma tutti quanti vivibili, senza esposizione a condizioni di meteo specifiche o estreme, per le quali è meglio documentarsi a fondo sui possibili rischi che una calzatura non adatta può portare. Ad esempio se dovessi scegliere l’abbigliamento per viaggiare al freddo, ti consiglierei di fare altri ragionamenti.

Fatta questa doverosa premessa, sappi che con i generi di scarpe che ti consiglieremo, noi ci abbiamo viaggiato per 5 mesi, passando dal deserto del Gobi al campo base dell’Everest, dalle spiagge thailandesi al caldo delle metropoli cinesi, e molto altro.

 

Versatilità è la parola chiave quando si parla di scarpe da viaggio

Piccolo giochino: torna per un momento con la mente alla tua scarpiera.

Ora inizia a eliminare le calzature più inappropriate: decoltè e francesine, ballerine e mocassini, vanno via per prime, seguite da quelle adatte solamente ad una specifica attività, come possono essere quelle da calcio o bici.

Bene, ad occhio dovrebbero esserti rimaste una ciabatta, probabilmente un paio di sandali, qualche sneakers e magari uno scarpone da montagna se sei un camminatore.

Perfetto, hai già capito dove vogliamo arrivare: togliendo il superfluo, rimaniamo con l’essenziale.

  • Un sandalo può sostituire una ciabatta in tutti gli appartamenti/ostelli/bettole del mondo, in caso di freddo anche con un bel calzino, imparando dai nostri amici tedeschi. E allo stesso tempo è ideale per far respirare i piedi nei paesi più caldi, quindi questo sarà il primo fondamentale paio di scarpe da viaggio da portare sempre con te.
  • Subito a seguire una scarpa da ginnastica, ottima per praticamente qualunque altro uso quotidiano, a patto che sia comoda, sufficientemente ammortizzata e perché no anche impermeabile.
  • Se poi hai in programma qualche camminata fuori dall’ordinario, come noi quando abbiamo raggiunto il campo base dell’Everest a piedi, allora ti consigliamo di aggiungere alla lista anche uno scarpone da trekking, ma questo sta a te valutarlo bene perchè il ‘peso’ deve valere la ricompensa.

Quindi nella scelta delle migliori scarpe da viaggio l’importante è la versatilità di quella specifica calzatura.

Ricapitolando, il nostro consiglio è di portarsi:

  • Un paio di sandali
  • Un paio di scarpe sportive
  • Un paio di scarponi (se in programma avventure che ne necessitano)

Ancora una volta, quando si è costretti a valutare con attenzione l’attrezzatura da caricarsi, si capisce quanto sia necessario prediligere l’utilità di un determinato oggetto rispetto alla sua mera bellezza, una lezione che noi viaggiatori abbiamo bene in mente e che ci fa cambiare prospettiva anche nella vita di tutti i giorni.

quali scarpe per viaggiare

Ma quali sono le caratteristiche tecniche di una buona scarpa da viaggio?

Dopo aver limitato a tre il numero di scarpe necessarie, passiamo ad analizzare le caratteristiche essenziali.

  • Peso
  • Comfort
  • Impermeabilità

Peso della scarpa da viaggio ideale

Dopo la versatilità, che ti permette di limitare il numero di scarpe che ti porti appresso, il peso è sicuramente la caratteristica da tenere maggiormente in considerazione.

Perché lo zaino sarà pesante, ma non dimenticarti che anche tutti i tuoi passi risentiranno dell’eventuale mattone che avrai ai piedi, e questo potrebbe stufarti molto prima di quello sulla schiena (e di cui ti potrai liberare semplicemente lasciando lo zaino in ostello).

Nella vita di tutti i giorni è una cosa alla quale non diamo importanza, perché abbiamo la possibilità di cambiare più paia di scarpe nei diversi momenti della giornata, ma quando sei lontano da casa non te lo puoi permettere ed è meglio partire..con il piede giusto!

In questo modo potrai macinare molti più chilometri in quella nuova città dove sei appena arrivato, piuttosto che riuscire a raggiungere quella duna più alta, per una vista senza intralci di quel tramonto…insomma te la godrai di più!

Fortunatamente oggi esistono molte possibilità e sarà solo questione di tempo prima che tu possa scegliere la tua scarpa da viaggio adatta! Di seguito troverai le nostre esperienze, per poter valutare le scarpe da viaggio testate da noi per 5 lunghi mesi.

Comodità fa rima con serenità

Strettamente legato al peso occorre menzionare quanto sia importante una scarpa comoda: non abbandonarti ai piaceri di una scarpa di tela solo perché adesso ti abbiamo detto che la leggerezza è importante.

Se non hai sotto la pianta del tuo piede una bella struttura ammortizzata, non andrai molto lontano.

Ricordati che potrai passare giornate su strade scottanti che ti bruceranno la suola, piuttosto che su sentieri dissestati dove ogni pietra sarà una puntura di spillo.

Credici, ti potresti trovare ad affrontare delle situazioni che non ti aspettavi, meglio che ad isolarti dal terreno ci sia un bel po’ di morbida gomma!

E non ti preoccupare, non è una contraddizione con quanto detto poco sopra perché, come vedrai tra poco, le scarpe tecniche soddisfano egregiamente entrambi i ruoli.

Le scarpe da viaggio devono essere impermeabili?

Ma è meglio avere l’impermeabilità del piede completa o meno?

La risposta in questi casi viene da un’analisi di dove, quando...e chi!

Il famoso Gore-Tex è un materiale molto usato dall’industria calzaturiera tecnica-sportiva, e per ottimi motivi perché permette di avere grande impermeabilità, ma considera che potrebbe anche essere una lama a doppio taglio se ti fa sudare il piede quando fa caldo.

Il Gore-Tex infatti, per quanto sia un po’ traspirante, è fatto per tenere l’acqua fuori…è un ottimo materiale isolante e adatto soprattutto all’inverno, tipicamente alle situazioni in cui c’è tanta acqua.

Per questo noi abbiamo preferito viaggiare con scarpette leggere, non in Gore-tex, così da permetterci una miglior traspirazione e una maggior leggerezza. Si tratta comunque di scarpe in materiale tecnico che hanno un po’ di impermeabilità intrinseca e asciugano molto in fretta.. ed abbiamo viaggiato tra estate e autunno.

In caso estremo di necessità avevamo comunque dietro gli scarponi da trekking…quindi pronti a tutto!

 

Vediamo ora alcuni suggerimenti, con la lista che abbiamo utilizzato quando ci stavamo preparando per il viaggio e tra i quali ci sono anche le nostre scelte.

Scarpe da viaggio sportive

Iniziamo da qui: queste saranno le tue migliori compagne di viaggio, le avrai ai piedi per praticamente tutto il tempo, quindi non fare una scelta semplicemente legata al prezzo, ma valuta le tue reali necessità.

Dovrebbero essere scarpe comode, ben ammortizzate, magari con la suola in Vibram così da non scivolare nemmeno nelle situazioni più fangose/bagnate, e tacchettate per adattarsi a tutti i tipi di terreni.

Certo, se nel tuo viaggio hai in programma di visitare solo città e paesini puoi anche permetterti una qualsiasi scarpa sportiva, ma se vuoi che le tue scarpe siano pronte a tutte (e tu con loro) ti consigliamo delle scarpe da trailrunning come compagne di viaggio.

Il trail-running è la corsa in montagna, su sentieri, tipicamente su terreni ripidi, scivolosi, misti…sono quindi le perfette scarpe tuttofare!

speedcross sportiva scarpa da viaggio

Salomon Speedcross 4

La scarpa scelta da noi: il laccetto invece delle stringhe è molto comodo e permette di avere una chiusura che le fa sentire un guanto, perfettamente adattate al piede e quindi davvero comode. Suola in Contagrip per una buona tenuta su tutte le superfici, anche su terreni bagnati, 300 g di peso e la possibilità di avere la versione in Gore-tex per chi preferisce l’impermeabilità completa.

 

La sportiva Ultra Raptor la sportiva da viaggio scarpa

Leggermente più pesanti delle precedenti, ma anche qui la traspirabilità è ottima. Se non avvezzi alla chiusura con il laccetto Salomon allora probabilmente questa è la scarpa che fa per te. Suola perfettamente ammortizzata, capace di aderire ad ogni tipo di terreno e addirittura la punta rinforzata. Anche qui possibilità di scegliere la versione GTX (In Gore-tex).

 

Merrell Intermerrell scarpa da viaggiocept

La suola in Vibram di queste scarpe le rende multiuso su ogni tipo di terreno, ma probabilmente sono meno traspiranti delle precedenti avendo alcune parti in pelle (il che però le rende più resistenti). Esteticamente sono quelle che ricordano più una scarpa da montagna e non una tecnica, e questo può essere un pro o un contro.

Il peso si aggira sui 350g ed è disponibile la versione GTX.

 

Sandali

I sandali sono essenziali: quella calzatura che ti servirà come ciabatta, in generale dentro le case o gli ostelli, ma anche come scarpa primaria nei giorni passati in Paesi caldi, di conseguenza dovrà essere un buon mix di leggerezza e robustezza.

Ma soprattutto, hanno uno scopo fondamentale in situazioni come bagni al fiume, al lago, nelle cascate, al mare dove ci sono ricci o coralli, etc. Insomma tutti quei momenti in cui fare in bagno a piedi scalzi è un dolore, ma non si vogliono bagnare le scarpe da ginnastica. Incluse docce pubbliche e degli ostelli, aggiungerei.

Sì lo so, se stavi pensando alle classiche infradito o a un bel sandaletto carino da serata al mare, ti sto dando una brutta notizia, ma è così: sto parlando dei classici sandaloni da tedesco.

Non storcere il naso dai, scommetti che ti trovo qualche modello carino? E poi ricordati che non sarai in Italia, nessuno ti giudicherà per come ti vesti!

Sandali Teva

sandali per viaggiare

Ottimo sandalo, è quello che mi ha accompagnata per le vie del mondo, non deludendomi mai: dietro la sua apparente fragilità dovuta alla leggerezza (250 g) si cela invece una struttura robusta che ho davvero apprezzato molto!

In particolare, le scarpe TEVA sono state la mia scelta perché esteticamente più carine di quei “gommoni” da tedesco che si vedono solitamente in montagna.

Ce ne sono di tantissimi modelli diversi, alcuni anche molto trendy. Va be’, per gli standard di queste scarpe almeno. Insomma, potevo anche metterle tutti i giorni senza vergognarmi (troppo) di come ero vestita!

 

Keen Newport

sandalo da viaggio chiuso

Il peso sui 300g fa capire che si tratta di più di un semplice sandalo: al contrario del precedente infatti ha una struttura che protegge le punte dei piedi ed è l’ideale se hai intenzione di usarlo molto spesso anche su sentieri fuori dalle città.

Certo questo va ad influire sul prezzo… (e sull’estetica, non neghiamolo).

Se poi sei una persona che non può proprio fare a meno di ciabatte o infradito, be’ ecco qua qualcosa di carino che può fare al caso tuo per la compattezza e il peso:

 

 

Ciabatte pieghevoli da viaggio

120 grammi, tomaia in EVA che le rende molto flessibili e dà la possibilità di piegarle in due nel comodo sacchetto di lino fornito nella confezione. Asciugando molto velocemente, sono l’ideale per chi si sposta di frequente.

Infradito pieghevoli

Leggermente più pesanti delle ciabatte, ma con la possibilità di ‘scomporle’, queste infradito sono davvero compatte da trasportare!

 

Scarponi da montagna

Se hai deciso che il tuo viaggio ti porterà ad affrontare qualche trekking, ecco che veniamo alla parte ‘dolente’ della scelta.

Quando noi abbiamo deciso che ci saremmo avventurati in Nepal, abbiamo analizzato con cura la reale necessità di portare con noi anche un paio di scarponi, per via del peso e dello spazio non indifferenti per lo zaino.

Molti alpinisti oggi scelgono le comode e leggere scarpe da trail anche per i trekking senza particolari difficoltà tecniche, e l’idea era allettante.

Conosciamo infatti persone che sono andate e tornate dal campo base dell’Everest con questo tipo di calzature, ma noi siamo partiti con l’idea di una camminata più lunga del solito (come puoi leggere nel reportage) e, valutando i guai che anche una semplice storta ci avrebbe causato, abbiamo deciso che sarebbe stato un carico che valeva la pena portare.

 

Salewa MS MTN Trainer Mid GTX

scarponi salewa viaggio

Ci ha accompagnato nell’ascensione al campo base dell’Everest, ottimo test direi! Come dicevamo, per questo abbiamo scelto di affidarci alla versione in Gore-tex, in modo da poter avere un’alternativa valida per tutto il viaggio. La suola in Vibram si adatta molto bene alle pendenze ed alle asperità del terreno, ma come c’è da aspettarsi, per questa calzatura aumenta decisamente il peso: 720g, ma considerata la comodità e la sicurezza per le caviglie si possono sopportare.

Ed ora un piccolo bonus, perché adesso che hai scelto le tue scarpe, dove le metti?!

 

Portascarpe da viaggio

image8

Questa pratica e leggerissima sacca portascarpe ha il grandissimo vantaggio di essere impermeabile e antimacchia, così che potrai usarla per le tue calzature senza paura che altri elementi dello zaino vengano rovinati!

 

Eccoci arrivati al termine di questa piccola guida che ti può essere utile nella scelta delle migliori scarpe da viaggio,

 

L’ultimo consiglio che mi sentirei ancora di aggiungere prima di partire per un lungo viaggio, è quello di testare le nuove scarpe prima della grande partenza, così da avere conferma che siano quelle più adatte a te e per formarle al tuo piede!

 

E tu, che tipo di scarpe hai utilizzato o stai utilizzando nel tuo viaggio solo andata? Lasciaci un commento, così che possiamo integrare la lista con le esperienze di altri viaggiatori!

 

Un abbraccio,

Marco & Ilaria

 

 


Aspetta un attimo, ti interessa viaggiare a lungo termine? Abbiamo qualcosa per te…

Copertina lowe res
Sei davvero interessato a capire come viaggiare a tempo indeterminato

Allora forse può interessarti la guida a come iniziare a viaggiare a lungo termine. Una guida in cui abbiamo raccolto tutto ciò che abbiamo imparato nel nostro viaggio solo andata, le risposte a tutti i dubbi che avevamo prima di partire e a quelli dei nostri lettori.

In questa guida non troverai solo i temi legati al viaggio a tempo indeterminato, come l’organizzazione, la burocrazia, i costi e i consigli per affrontarlo, ma anche la storia di come siamo riusciti a realizzare il sogno di diventare nomadi digitali e di rendere sostenibile questo stile di vita, e di come puoi farlo anche tu.

Insomma, non una guida qualsiasi, ma LA GUIDA DEFINITIVA AL VIAGGIO A LUNGO TERMINE 🙂

 

     SCOPRI LA GUIDA   

Last Updated on Settembre 7, 2024 by Ilaria Cazziol

Written By
More from Ilaria Cazziol
Partire per un viaggio solo andata a 18 anni – Alessandro Cuneo
Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.