Una delle prime cose su cui ci siamo informati non appena abbiamo deciso di andare in Giordania, come sempre si fa, è il visto. E purtroppo la Giordania non rientra tra i molti Paesi in cui si può entrare liberamente con passaporto italiano, al contrario di Israele (con il quale abbiamo combinato il viaggio).
Nel nostro caso, poi, la situazione era particolare perché volevamo entrare in Giordania appunto da Israele, via terra, passando dal varco vicino a Gerusalemme, Allenby Bridge.
Ora, il visto giordano si può ottenere facilmente sul posto in caso si arrivi in aereo nei principali aeroporti e via terra da Israele nei passaggi di frontiera a nord e a sud del Paese, ma passando da Allenby Bridge (o arrivando in Giordania in traghetto dall’Egitto), purtroppo, questo non è possibile.
Il visto va quindi fatto in Italia, con tutte le attività burocratiche che ne conseguono.
Esiste però un’alternativa, e si chiama Jordan Pass.
Vediamo insieme quale conviene e a chi.
Visto per la Giordania, sì o no?
Il visto d’ingresso è necessario per i cittadini italiani, ma come abbiamo detto, tranne nei pochi casi sopra (tra cui il nostro, e anche il tuo se sei interessato al tour ad anello con Israele) è possibile farlo direttamente all’arrivo in aeroporto. Prima di recuperare il bagaglio ci si mette in fila ai controlli di sicurezza e, sbrigati gli aspetti burocratici e pagato il prezzo, ci si ritrova con il visto nel passaporto pronti a godersi il viaggio.
Se si preferisce evitare la coda e il tempo passato in aeroporto, è possibile richiedere il visto direttamente dall’Italia presso gli uffici diplomatico/consolari di Milano, Torino e Roma.
Il costo del visto per la Giordania cambia a seconda del numero di ingressi che si richiedono:
- Costo del visto per l’ingresso singolo: 40 dinari giordani (circa 50 euro, variabile a seconda del tasso di cambio)
- Costo del visto per due ingressi: 60 dinari giordani (circa 75 euro)
- Costo del visto con validità di sei mesi e ingressi multipli: 120 dinari giordani (150 euro).
Un paio di cose interessanti da sottolineare, a proposito del visto:
- i passeggeri in transito all’aeroporto internazionale “Queen Alia” di Amman per meno di 24 ore possono ottenere, attraverso tour operator autorizzati, un visto di ingresso gratuito denominato “Tour Turistico per visitare i siti Turistici ed Archeologici nel Regno Hashemita di Giordania”, per poter effettuare brevi escursioni presso alcuni dei siti di interesse turistico situati a poca distanza dallo scalo aeroportuale.
- i viaggiatori che entrino in Giordania da Aqaba ed escano dallo stesso posto possono ottenere il visto GRATUITAMENTE all’arrivo. Questo grazie all’ASEZA (Aqaba Special Economic Zone) di cui la città fa parte. Il tema è un po’ controverso perché negli ultimi anni (in particolare gennaio 2016) questa gratuità era stata rimossa ufficialmente, salvo poi essere re-inserita ufficiosamente (ma senza darne menzione ufficiale online). Per cui ad oggi (2019) è effettivamente possibile ottenere il visto gratuito all’ingresso nel Paese da Aqaba (a patto di soggiornare almeno 2 notti in Giordania e visitare Petra, facendosi mettere il timbro apposito, e uscire dallo stesso confine). Se richiesta conferma all’ambasciata, però, pare che la maggior parte degli organi ufficiali neghino questa informazione. Come mai? Non si sa, ma in Giordania capita spesso così (anche l’ingresso al confine King Hussein Bridge è soggetto a informazioni più o meno inverificabili). Il modo migliore per verificare l’attendibilità delle informazioni è cercare online conversazioni recenti (ottimo per questo TripAdvisor – ecco l’esempio più recente al momento della scrittura di questo testo).
E allora il Jordan Pass…cos’è?
Jordan Pass: come funziona, cosa include e perché conviene
Il Jordan Pass è un’iniziativa interessante del Ministero del Turismo giordano che permette a chi lo acquista e trascorre più di 3 notti nel Paese di non pagare il costo del visto e fungere da documento per l’ingresso nel Paese (permettendo quindi di passare anche ad Allenby Bridge), oltre a includere nel prezzo gran parte dei luoghi d’interesse turistico del Paese.
Come funziona il Jordan pass, quindi?
- Si acquista online su questo sito pagando con carta di credito o altri metodi di pagamento digitale
- Il pass così ottenuto è valido per 12 mesi dalla data di emissione
- Viene inviato via email insieme a una serie di brochures digitali sulle attrazioni giordane
- È valido come biglietto per oltre 40 attrazioni (l’elenco completo si trova qui)
- Dalla prima scansione del codice, all’ingresso di un’attrazione turistica inclusa nell’elenco, resta valido per 15 giorni
- Se si acquista prima dell’arrivo in Giordania e si trascorrono più di 3 notti/4 giorni nel Paese, potrà essere utilizzato in sostituzione del visto
Quanto costa il Jordan Pass?
I giordani hanno pensato a tutto, e quindi hanno anche diviso il costo del JP in base al numero di giorni che si vuole trascorrere a Petra:
- 1 giorno = 70 JOD (92€)
- 2 giorni = 75 JOD (99€)
- 3 giorni = 80JOD (105€)
Notare che le giornate sono consecutive, quindi non è possibile utilizzarle in momenti diversi dello stesso viaggio.
Il nostro consiglio, come abbiamo già detto nell’articolo su Petra, è di farlo per almeno due giorni.
Aspetta un attimo, ti interessa la nostra guida alla Giordania?
Abbiamo realizzato la guida che ogni viaggiatore dovrebbe leggere prima di andare in Giordania per visitarla in sicurezza e in modo autentico. Scopri come affrontare questa avventura in totale autonomia e spendendo pochissimo, esattamente come abbiamo fatto noi!
Per scoprire gratuitamente la guida, clicca sull’immagine sopra oppure al seguente link:
Scopri la guida alla Giordania fai da te
Ma quindi, quale conviene tra visto per la Giordania e Jordan Pass?
Come spesso capita, la risposta a questo genere di domande è un bel “dipende”.
Noi abbiamo optato per il Jordan Pass più che altro per il tema di non poter ottenere il visto ad Allenby Bridge, ma è stato anche fortemente conveniente.
Considera che il costo di ingresso per due giorni a Petra è di 55 dinari giordani (circa 70€): se ci aggiungi 50€ (o più) di visti, hai già superato il costo del Jordan Pass.
Per quanto riguarda le altre 39 attrazioni incluse nel Jordan Pass, devo ammettere che però…non ne abbiamo vista neanche una! O meglio, la Cittadella di Amman l’abbiamo visitata ma, essendo entrati da un’altra parte per sbaglio, non siamo passati dai controlli (sì, esattamente, non sono molto accurati) e nessuno ci ha chiesto nulla.
Se sei però un amante di luoghi storici e musei, invece, il Jordan Pass è ancora più conveniente per te.
Ricapitolando:
A chi conviene il Jordan pass?
- Se stai meno di 3 notti in Giordania, devi fare il visto (dovrai farlo dall’Italia se hai intenzione di passare via terra ad Allenby Bridge – in questo caso, ti conviene probabilmente un tour organizzato)
- Se hai intenzione di visitare Petra, ti conviene il Jordan Pass. Se non ne hai intenzione, probabilmente il visto perché tutte le altre attrazioni sommate non arriveranno a 20€!
- Se vuoi passare via terra da Allenby Bridge, il Jordan Pass è praticamente la tua unica opzione a meno di non fare il visto in Italia*
- Se hai intenzione di recarti a Petra, ma il tuo viaggio è lungo e per qualche motivo vuoi far scansionare il tuo Jordan Pass più di 15 giorni prima a un’altra attrazione, allora tanto vale fare il visto perché il JP scadrebbe comunque per allora
- Se hai molta fretta per un itinerario serrato che non comprende Petra, e non vuoi rischiare di perdere tempo per fare il visto all’arrivo, allora ti conviene il Jordan Pass
- Se entri ed esci da Aqaba, stai almeno 2 notti nel Paese e hai intenzione di visitare Petra, non hai bisogno del Jordan Pass né del visto perché hai diritto a entrare gratuitamente nel Paese.
Fondamentalmente, quindi, il Jordan Pass è quasi sempre l’opzione più conveniente e comoda per visitare la Giordania, anche grazie al sistema davvero pratico di acquisto online e di semplice stampa a casa!
L’unico caso in cui non conviene, ed è meglio fare il visto o, se si può, sfruttare qualche gratuità come dicevamo sopra, è in caso di viaggi brevissimi e/o in cui non si riesca a visitare Petra, oppure passando da Aqaba sia all’andata che al ritorno.
*AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2020: dal 31 dicembre 2019 pare che le regole siano cambiate e non sia più possibile attraversare il confine Allenby/King Hussein Bridge vicino a Gerusalemme con il solo Jordan Pass. Per farlo, in teoria bisogna passare da un’ambasciata giordana qualsiasi e farsi mettere un timbro. Riportiamo questa informazione, maggiormente dettagliata nella guida, per correttezza, ma non ci risultano ancora esperienze dirette di persone a cui sia stato negato l’ingresso con il solo Jordan pass, quindi non possiamo né confermare né smentire. Per maggiori informazioni consulta questo Thread di TripAdvisor.
Cosa ne pensi? Quale opzione sceglierai?
Faccelo sapere nei commenti!
Un abbraccio,
Ilaria e Marco
Last Updated on Giugno 4, 2023 by Ilaria Cazziol
Ciao! Dovrei fare scalo di poche ore in Jordan, mi chiederanno il visto anche se non esco dall’aeroporto? La risposta che mi darai è riferita all’aeroporto di Amman o di Aquaba. Grazie
Ciao, no se non esci dall’aeroporto ed è uno scalo stabilito dalla compagnia aerea non dovrebbero esserci problemi. C’è un limite di ore che varia da paese a paese, per verificare prova a dare un colpo di telefono all’ambasciata giordana in Italia magari!
…….pensavo di essere l’unica ad entrare da altri ingressi, alla cittadella di Amman!😜😂
ciao grazie delle info, ma non ho capito quando scrivi “Notare che le giornate sono consecutive, quindi non è possibile utilizzarle in momenti diversi dello stesso viaggio”
se io lo utilizzo per visitare esempio la cittadella oggi, non posso recarmi a Petra dopo 2 gg esempio? sarebbe già scaduto ?
devo comprimere tutto in 2 gg ?
Grazie
No no tranquilla, era riferito al solo ingresso a Petra. Cioè se compri il Jordan pass che include due giorni a Petra non puoi andare a Petra un giorno, poi al Wadi Rum e poi tornare a Petra dopo 3 giorni…devi entrare a Petra due giorni consecutivi
Ciao, ma il Jordan pass posso acquistarlo anche stando solo 2 notti? Perché compilando il form per l’acquisto il minimo di notti che fa inserire è 3! Io stando 2 notti e 3 giorni devo quindi fare il visto ed acquistare Petra a se? Grazie mille
Ciao Chiara, il Jordan Pass ha tra i vantaggi il fatto di non far pagare il visto, ma solo se si sta minimo 3 notti. Puoi comunque acquistarlo se vuoi gli sconti sugli ingressi alle attrazioni del Paese, ma dovrai anche pagare il visto.
Ciao! Avevo in programma di entrare a Petra solo 1 giorno e il restante dei giorni visitare altro. Conviene fare il Jordan Pass di 1 solo giorno vero? Grazie! 😀
sì esatto conviene un solo giorno