Crescita personale: da dove iniziare? Guida per nomadi digitali e aspiranti tali

crescita personale: guida

Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi per te.
Spero che questo contenuto ti sia utile, grazie per il supporto al mio lavoro!

C’è una cosa che, volenti o nolenti, è alla base di qualunque scelta tu stia pensando di fare in questo momento, che tu stia meditando un cambio vita, ponderando una decisione personale importante, o altro. Sto parlando della crescita personale.

Cosa intendo, ti chiedi? Perché la crescita personale dovrebbe essere influente sulle scelte importanti della nostra vita?

Perché saper scegliere con consapevolezza, riuscire a realizzare i nostri obiettivi, strutturare una vita degna di essere vissuta secondo i nostri parametri, etc, sono tutte cose che possiamo fare se abbiamo una solida consapevolezza di noi stessi, dei nostri valori, di ciò che per noi è importante.

Ma come ottenerla? Come puoi organizzare tutti quei pensieri e quei dubbi che affollano la tua testa, e rendere più ordinato il caos che la popola?

La risposta te l’ho già data nell’introduzione di questo articolo: qualunque cosa tu stia pensando di fare, il primo passo è la tua crescita personale. Ecco perché ho deciso di parlarne, perché anche leggere un blog post come questo è un passo, seppur millimetrico, verso un progetto di vita importante come il tuo. 

Attenzione però, lavorare sulla propria crescita personale non significa leggere frasi motivazionali per aumentare l’autostima, né fare qualche test della personalità trovato online. È un percorso di studio e di consapevolezza che prevedere l’utilizzo di vari strumenti. Qui di seguito troverai consigli, letture e veri e propri oggetti che ti potranno aiutare concretamente a cambiare il tuo modo di pensare, aprire la tua mente e dare vita ai tuoi progetti.

Crescita personale: cos’è?

van working

La crescita personale è un processo continuo di sviluppo e miglioramento di sé stessi, che coinvolge diversi aspetti di sé e della propria vita, tra cui:

  • la consapevolezza di sé, ovvero ti porta a comprendere meglio chi sei, quali sono i tuoi valori, le tue convinzioni, i tuoi punti di forza e i tuoi limiti;
  • il miglioramento delle proprie competenze, acquisendo nuove abilità o affinando quelle esistenti, che possono essere sia professionali (come la comunicazione o la leadership) sia personali (come la gestione dello stress o l’empatia);
  • lo sviluppo mentale ed emotivo. Lavorare sulla tua intelligenza emotiva, imparare a gestire meglio le emozioni e migliorare la resilienza ti metterà in condizione di affrontare qualsiasi sfida.

Ilaria e Marco negli anni sono diventati dei piccoli esperti di questo argomento, perché si sono resi presto conto, dopo aver mollato tutto per viaggiare per il mondo lavorando da remoto nel 2017, che non sarebbero mai riusciti a rendere sostenibile il loro progetto se non avessero investito sulla loro crescita personale.

Prima ancora di chiederti cosa fare da nomade digitale come lavoro, di preparare un budget per un viaggio o camperizzare un van, dovresti anche tu concentrarti sulla cosa più importante di tutte e cioè lavorare sulla tua crescita personale, prima, durante e dopo il grande passo, perché altrimenti sarà tutto destinato a fallire.

Perché è importante la crescita personale?

ragazzo in viaggio di crescita personale

Parliamo di un percorso di crescita psicologico ed emotivo, che dev’essere svolto individualmente e interiormente, e che ti permetterà di sviluppare quella forza interiore che non pensavi di avere.

Una forza che si rivela fondamentale quando decidi di intraprendere un viaggio solo andata, di cambiare vita, di eliminare dalla tua vita tutto ciò che non ti piace, di cambiare lavoro, città, iniziare a lavorare da remoto…insomma, qualunque sia il tuo obiettivo, una strategia sempre vincente è quella di lavorare su di te.

Fare questo tipo di lavoro ti permette di:

  • raggiungere i tuoi obiettivi e quindi la tua realizzazione personale, perché ogni obiettivo raggiunto ti permette di vivere una vita più soddisfacente e allineata ai tuoi valori e le tue esigenze;
  • espandere le tue prospettive ampliando la tua visione del mondo, sviluppando nuove idee, filosofie, conoscendo nuove culture e modi di pensare;
  • migliorare la tua salute e il tuo benessere prendendoti cura della tua salute fisica, mentale ed emotiva attraverso pratiche come l’esercizio, la meditazione, la dieta sana e altre attività che promuovono il benessere.

Come puoi vedere la crescita personale può abbracciare argomenti diversi e molti aspetti della vita, ecco perché va messa alla base di qualsiasi progetto si intenda intraprendere.

5 strumenti utili per la crescita personale

donna si allena per migliorarsi

Insomma, la crescita personale andrebbe insegnata nelle scuole, ma siccome questo non avviene, abbiamo diverse strade e strumenti per fare da soli. 

Qui di seguito te ne elencherò alcuni ma potrai trovarne anche altri che più si adattano alle tue esigenze.

1. Libri sulla crescita personale: i migliori di sempre

In realtà non possiamo dire che esistano libri di crescita personale migliori o peggiori, si tratta sempre di un fattore soggettivo. Quelli che possono essere perfetti per me, potrebbero non funzionare per te. 

Per un elenco più completo ti rimando all’articolo sui libri sulla crescita personale per cambiare vita, dove ne troverai ben 12.

1. Oltre di Alex Bellini

È uno dei libri di crescita personale più interessanti. Alex Bellini è un esploratore e avventuriero italiano che usa la sua esperienza di vita estrema, fatta di traversate oceaniche e maratone in ambienti ostili, come metafora per ispirare i lettori a spingersi oltre i propri confini, sia fisici che mentali.

È un libro adatto non soltanto a chi ama i racconti di viaggi e avventure estreme ma anche a chiunque voglia migliorare sé stesso, affrontare le proprie paure e vivere una vita più autentica. 

I temi affrontati sono il coraggio, la paura, la resilienza e la determinazione, e lo fa attraverso una narrazione sincera e coinvolgente proprio perché vive in prima persona tutte le esperienze di cui parla.

Puoi acquistarlo direttamente su Amazon.

2. The miracle morning. Trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8:00 – Hal Elrod

Per parlarti di questo libro ti racconto una cosa personale. Era un po’ che volevo scrivere questo articolo ma non riuscivo mai a trovare l’ispirazione, qualcosa che mi spingesse a farlo e a far scorrere velocemente le mie dita sulla tastiera. Fino a quando l’altro giorni i miei vicini di casa non mi hanno svegliato alle sei del mattino. Non avevo altro da fare e, complice il silenzio che magicamente si era ricreato, ho iniziato a scrivere.

Ora non voglio dire che se non ti alzi alle 6 del mattino non combinerai mai niente, ma che che alzarsi la mattina con un obiettivo, ti rende incredibilmente più produttivo e questo ti permette di guadagnare tempo.

Una cosa interessante di questo libro è che l’autore ha applicato lo stesso format a tanti altri libri specifici, per cui puoi leggere Miracle Morning per scrittori, per imprenditori, per agenti immobiliari, ecc.

Lo puoi trovare qui su Amazon.

3. Io sono ok, tu sei ok di Thomas A. Harris

Hai presente quando si dice “un libro che ti cambia la vita”? Ecco, io non ho mai creduto che esistessero, finché non ho letto questo. Il motivo principale sta nel fatto che leggendo questo libro comincerai a guardare le persone e te stesso in maniera diversa. 

Io sono ok, tu sei ok è uno dei testi fondamentali nella psicologia del ‘900, che ha reso accessibili al grande pubblico concetti complessi come quello dell’analisi transazionale.

Con esempi pratici e dialoghi, Harris illustra come i diversi stati dell’Io (Genitore, Adulto e Bambino) influenzino le nostre comunicazioni e decisioni, offrendo strumenti e strategie che aiutano a superare i propri conflitti interni e quelli relazionali.

4. Destinazione Viaggio. Per cambiare vita e trovare se stessi di Ilaria Cazziol

banner destinazione viaggio libro

In questo elenco non potevo non citare questo libro perché raccoglie tutto quello di cui hai bisogno per realizzare il tuo sogno di cambiare vita. È un po’ quello che ogni nomade digitale, o aspirante tale, vorrebbe leggere prima di lanciarsi in questa impresa. Una guida completa al viaggio a lungo termine che raccoglie tutte le esperienze vissute da Ilaria e Marco, fondatori di questo blog, in questi 7 anni di viaggi solo andata.

Se stai cercando una guida e un supporto anche morale per ciò che stai facendo o che hai intenzione di intraprendere, è il libro giusto. 

Lo trovi su Amazon a questo link.

2. Crescita personale: i video migliori

donna cima montagna sviluppo di sé

Se alla lettura preferisci guardare video, ecco una selezione di quelli che ho trovato più interessanti.

1. Efficacemente 

È uno dei blog italiani più autorevoli sulla crescita personale e qui puoi trovare un video davvero interessante sui 4 stadi della crescita personale, ma in generale il mio consiglio è quello di dare un’occhiata all’intero canale YouTube, sono certa che troverai tutto molto utile. 

2. Alessandro De Concini

Te lo consiglio in particolare perché nel suo video sulla crescita personale, con il supporto di una tier list, mette in discussione proprio…guardare video sulla crescita personale! 

È un controsenso lo so, ma la parte interessante sta proprio nel fatto che a volte si tende a cadere in un loop da cui è difficile uscire, ci si bombarda di video, podcast e quant’altro su questi argomenti e ci perdiamo un fatto fondamentale: l’azione.

3. Crescita personale: i film più interessanti

Qui si potrebbe aprire un mondo ma ho fatto una selezione dei più interessanti (e toccanti) su questo tema.

1. La ricerca della felicità – 2006

Questo film è stato davvero difficile da digerire ma non posso non consigliartelo (prepara i fazzolettini). È basato su una storia vera e racconta la vita di Chris Gardner (interpretato da Will Smith), un uomo che lotta contro la povertà mentre cerca di costruire una carriera per garantire un futuro migliore a sé stesso e a suo figlio. Protagoniste del film sono la determinazione, la resilienza di Chris e la crescita personale che ne deriva.

2. L’attimo fuggente – 1989

Ambientato in un rigido collegio maschile, questo film racconta la storia di un gruppo di studenti la cui vita cambia grazie al loro insegnante di letteratura che li incoraggia a pensare in modo indipendente e a vivere con passione, sfidando le convenzioni sociali e scolastiche. Il film esplora temi come la scoperta di sé, il coraggio di seguire i propri sogni e l’importanza di vivere la vita al massimo.

3. Mangia prega ama – 2010

Prima di essere un film è stato un libro e credo che sia forse uno dei libri di crescita personale per le donne più intenso. Ovviamente il mio consiglio è di leggere prima il libro e poi guardare il film, soprattutto perché si tratta di un libro autobiografico. 

Elizabeth Gilbert racconta la storia di una donna (interpretata da Julia Roberts) che, dopo un divorzio doloroso, intraprende un viaggio intorno al mondo alla ricerca di sé stessa. Attraverso il cibo in Italia, la spiritualità in India e l’amore a Bali, la protagonista esplora diverse dimensioni della crescita personale, cercando di trovare un equilibrio tra corpo, mente e spirito.

4. Podcast sulla crescita personale in italiano

podcast di crescita personale

Anche qui ci sarebbe l’imbarazzo della scelta, ma ho selezionato per te due podcast che trovo davvero interessanti, più uno un po’ diverso ma che troverai certamente interessante se il tuo sogno è cambiare vita e viaggiare.

1. Gianluca Gotto – Il paradiso è qui

Nel suo podcast Il paradiso è qui, Gianluca Gotto esplora temi legati allo sviluppo personale, alla motivazione e alla realizzazione dei propri obiettivi. Gli episodi trattano argomenti come la gestione del tempo, il miglioramento delle abitudini quotidiane e tecniche per affrontare le sfide personali e professionali. 

2. Laura Antonini e Alessandro Mora – L’allena Mente

Per poter apprendere tecniche per migliorare il rapporto con gli altri e con sé stessi, imparando a gestire i propri stati d’animo attraverso esercizi pratici, esperimenti e visualizzazioni.

3. Viaggiatori Solo Andata

Conosci quel detto secondo il quale siamo il risultato della media delle 5 persone che frequentiamo di più? È a questo che penso quando ascolto il podcast di Viaggio Solo Andata. 

Per spiegarti per quale motivo mi viene in mente questa frase ti basterà cliccare sul link e guardare il titolo del penultimo podcast: Dalla lettura del nostro libro a chef nomade.

È la storia di Sharon Rech che quattro anni fa ha letto la guida al viaggio a lungo termine di Viaggio Solo Andata, ed è stato l’inizio del suo percorso. Da cameriera a viaggiatrice solo andata, ha unito le sue passioni trovando il modo di lavorare viaggiando.

Oggi quella guida è diventata il libro Destinazione Viaggio, edito da Rizzoli, di cui ti ho parlato sopra. La cosa interessante è che Sharon vedendo la pubblicazione di quel libro si è ricordata dell’importanza che aveva avuto nel suo percorso, così si è messa in contatto con VSA e da questo incontro è nato il podcast.

Ecco perché ti dicevo che siamo il prodotto delle persone che più frequentiamo. Sharon ha trovato ispirazione anche grazie a Viaggio Solo Andata e VSA ha trovato ispirazione nel suo percorso di cambio vita tanto da volerne fare un podcast. 

5. Strumenti per la crescita personale: diario della gratitudine

diario di crescita personale

Eccoci al nostro ultimo punto. Qui non troverai un elenco di cose da vedere o ascoltare ma qualcosa di più pratico. Perché la crescita personale non è solo qualcosa che si studia, è qualcosa che si pratica.

Cosa intendo? Che possiamo leggere e imparare quanto vogliamo, ma i veri cambiamenti dentro di noi avverranno solo se sappiamo mettere in pratica.

Ci sono mille modi per farlo, ma uno dei più efficaci secondo me è quello della scrittura terapeutica.

In particolare uno degli strumenti meno conosciuti ma più efficaci per crescere, modificare le proprie abitudini e migliorarsi, è il diario della gratitudine

Alcuni infatti lo definiscono anche diario di crescita personale e io sono d’accordo, perché praticando ogni giorno la gratitudine è possibile affrontare la vita, con tutte le sue difficoltà, in maniera completamente diversa.

È uno strumento che ti consente di coltivare e riflettere sul concetto, o sul sentimento, di gratitudine. Può sembrare una sciocchezza ma ti assicuro che praticare la gratitudine ogni giorno ha il potere di cambiarti la vita, producendo effetti positivi sulla tua mente e sulle relazioni personali.

Può essere un quaderno o un’app in cui annoti regolarmente le cose per cui provi gratitudine. Questa pratica ti invita a riflettere e scrivere su eventi, persone o esperienze che ti hanno fatto sentire apprezzato e positivo, ma soprattutto ti spinge a farlo nei momenti NO, quando tutto ciò che la tua mente riesce a vedere è negatività e buio.

Scrivere una lista di cose per cui si è grati infatti: 

  • aiuta a focalizzarsi sugli aspetti positivi anziché sulle difficoltà, riducendo quindi lo stress e aumentando il benessere psicologico;
  • rafforza le relazioni perché esprimere gratitudine ti permette di relazionarti meglio con gli altri;
  • incrementa la resilienza perché riflettere su ciò che è positivo nella tua vita può aiutarti a sviluppare una maggiore resistenza di fronte alle sfide e alle avversità.

Come scrivere un diario della gratitudine

come scrivere diario della gratitudine

È la cosa più semplice del mondo ma dai risultati sorprendenti. Ti basta scegliere il formato che più ti si adatta, in commercio ne troverai tantissimi. Puoi utilizzare ad esempio: 

  • un quaderno tradizionale bianco, a righe o a quadretti, 
  • un’app per smartphone (io ti consiglio Stoic), 
  • un documento digitale sul tuo pc
  • uno dei tanti diari della gratitudine da stampare disponibili online,
  • oppure acquistarne uno pre-impostato con una serie di input quotidiani per stimolare le tue riflessioni e la crescita personale.

Imposta una routine dedicando tutte le sere (o mattine) alcuni minuti a scrivere, cercando di descrivere nel dettaglio ciò per cui provi gratitudine. 

L’esercizio da fare è molto semplice: scrivere di getto le tre-cinque cose per le quali si è grati nella giornata appena trascorsa. 

Per quanto possa essere andata male, per quanto possano esserci stati momenti negativi, 3 cose buone riuscirai a trovarle, e concentrarti su quelle ti consentirà di andare a dormire più serenamente e risvegliarti il giorno dopo con una carica che prima non avevi. 

Avere un diario della gratitudine ti permette di dare il giusto valore alle cose e ti apre gli occhi sugli aspetti positivi della tua vita.

Siamo così convinti che tutto ci sia dovuto che ci dimentichiamo che anche semplicemente svegliarsi ogni mattina non è un obbligo che la vita ha nei nostri confronti. Se ci soffermiamo a pensare che in realtà non ci è dovuto proprio nulla, allora cambia tutto e ogni cosa diventa un dono. Le piccole cose acquistano un valore immenso e la prospettiva di vita cambia completamente.

Tutto questo soltanto scrivendo 3 righe la sera? Potrà sembrare assurdo ma è così, perché in realtà è tutto nella tua mente, è tutto già lì e tu non dovrai fare altro che tirarlo fuori.

A seconda del formato e della tipologia che sceglierai potrai trovare altri esercizi da fare, come quello di concludere la giornata con una frase, o quello di descrivere il modo in cui la tua giornata avrebbe potuto essere migliore.

Io, siccome non trovavo il formato che volevo, me ne sono creato uno tutto mio, finché non ho deciso poi di condividerlo con tutti. Se vuoi puoi trovarlo su Amazon.

Il mio consiglio è quello di utilizzare un formato cartaceo. Il contatto con carta e penna, trasferire i propri pensieri un po’ per volta su un supporto cartaceo ci riporta all’infanzia e ci rimette in contatto con noi stessi più facilmente che una tastiera o schermo.

Il diario della gratitudine è uno strumento utilissimo per sviluppare una mentalità diversa, che ti permette di affrontare la vita in positivo e che ti donerà un momento di serenità ogni giorno.

Crescita personale: conclusioni

Se stai pensando di cambiare vita non puoi fare a meno di cambiare la tua mentalità. E se non dedichi un po’ di tempo alla tua crescita personale, non potrai andare lontano. 

Chi intraprende questo tipo di viaggio ha bisogno di una buona dose di energia e di tanta concentrazione per cambiare se stessi e affrontare tutte le sfide che ci si troverà davanti. Avendolo vissuto anche io sulla mia pelle, ho pensato che potesse essere utile condividere con te tutti gli strumenti possibili, dai libri al diario della gratitudine. 

Se stai pensando di iniziare il tuo viaggio solo andata, di trasferirti, di lasciare il tuo lavoro, di diventare nomade digitale o semplicemente di migliorarti, allora uno o più di questi strumenti ti sarà certamente utile.

Scegli quello che più si addice alle tue esigenze e, prima di partire con il tuo progetto, inizia da qui. Ti auguro di trovare la tua strada. 

Un abbraccio,

Adriana

Last Updated on Settembre 23, 2024 by Adriana Miccio

Written By
More from Adriana Miccio
Viaggiare con il cane in aereo: tutto ciò che devi sapere
Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io...
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. says: Maurizio Tartarini

    Molto interessante questo articolo. Il mio problema principale è inspiro poca fiducia. Questo mi rende molto insicuro, e introverso. Non so come poter risolvere questo problema

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.