Come prenotare un viaggio che non sia cancellato causa Covid?

Immagine copertina dimensioni per blog 4

Se hai passato anche tu l’estate a guardare i siti delle compagnie aeree e a chiederti se fosse il caso di partire o meno, probabilmente inizi a sentirti seriamente frustrato dalla situazione. Passi da un sito all’altro, chiedendoti come prenotare un viaggio che non venga cancellato all’ultimo a causa della pandemia, e alla fine rinunci in preda ai dubbi.

Magari, dopo un’estate passata vicino a casa, senti le dita che prudono per prenotare un viaggio per l’inverno 2020. O per l’estate 2021, addirittura. Ma ha senso? O rischi solo di sprecare soldi ed energie? Tante domande, nessuna risposta.

Ti capisco. È un periodo davvero complesso, specialmente per pensare di viaggiare. Non solo per la paura del virus, ma soprattutto per l’incertezza che viviamo. Sembra che programmare qualsiasi cosa che sia più lontana nel tempo di un paio di settimane sia una follia, figuriamoci prenotare un viaggio!

Eppure, le frontiere sono aperte. Le persone stanno viaggiando. Le precauzioni per rendere il viaggio sicuro anche in questo periodo di pandemia esistono, e sono facilmente applicabili (iniziando col mettere in valigia questi oggetti per l’igiene in viaggio).

E allora, come si fa? C’è qualche trucco, qualche modo segreto che solo i viaggiatori più navigati conoscono per riuscire a partire senza correre il rischio di vedersi cancellato il viaggio?

Purtroppo non posso svelarti nessun segreto rivoluzionario, perché non c’è. Però posso dirti che ci sono tanti piccoli accorgimenti che puoi prendere perché il tuo viaggio non sia cancellato causa Covid.

 

Una premessa: se vuoi viaggiare non puoi cercare certezze

Se ci pensi, la decisione di prenotare un viaggio è sempre stata un terno al lotto: pensa a quante volte capita che i programmi di viaggio vengano stravolti dall’eruzione di un vulcano, o da qualche stravolgimento socio-politico, o da un altro avvenimento imprevisto e di forte impatto.

È anche questo il bello del viaggio: ci si apre all’imprevisto, all’ignoto, ci si mette nella condizione di dover abbracciare l’incertezza e scoprire dove ci porta. Sotto questo punto di vista, le cose non sono cambiate. 

Quello che è cambiato è la nostra percezione di questa incertezza: mentre prima la possibilità che il nostro viaggio venisse cancellato ci sembrava altamente improbabile, “una botta di sfiga” che non sarebbe mai capitata proprio a noi, ora che navighiamo in questo mare di disorientamento costante abbiamo l’impressione che un viaggio cancellato sia all’ordine del giorno.

In realtà, pensandoci, di tutte le persone che hanno prenotato un viaggetto più o meno lungo decidendolo dopo il lockdown, non ne conosco nemmeno una che non sia riuscita a partire. Magari hanno avuto qualche piccolo problema, sì, come un volo cancellato e cambiato con un altro. O il piccolo fastidio di dover fare un tampone una volta rientrati in Italia. Ma situazioni drammatiche che obbligano alla cancellazione totale del viaggio non sono poi così probabili nemmeno ora!

La verità è che, come prima gettavamo il cuore oltre l’ostacolo sapendo che avremmo potuto rischiare di andare incontro a qualche difficoltà, almeno in parte dovremo fare così anche adesso.

Se vuoi viaggiare, non puoi avere certezze. Sono concetti antitetici!

Viaggiare significa abbracciare l’imprevisto (ricordi il mio famoso articolo sul perché non dovresti iniziare a viaggiare? Ne parlavo anche lì ;)). Viaggiare significa scoprire di poter affrontare anche l’inaspettato. È parte del pacchetto, e non dovremmo pretendere di eliminare del tutto quella naturale incertezza insita nel fatto stesso di uscire dalla comfort zone!

 

Detto questo, però…è anche vero che in un periodo di grande precarietà come questo, bisogna prendere alcuni accorgimenti per prenotare un viaggio che non sia cancellato e riuscire a partire davvero!

Quali? Io ti consiglio di seguire due strade alternative…

aereo non può volare coronavirus

Come riuscire a partire senza vedersi cancellato il viaggio? La prima parola d’ordine è “breve”

Si tratta, in sostanza, di prenotare viaggi a BREVE termine e, magari, anche di più BREVE durata.

Ci siamo abituati negli ultimi anni ad avere grandi vantaggi a prenotare in anticipo e a viaggiare per periodi medio-lunghi. Le compagnie aeree ci mettevano fretta con i prezzi che si alzavano a ridosso della data di partenza, e così pure gli hotel e le attività.

Il Coronavirus ha invertito questa tendenza e ha a tutti gli effetti riportato in auge il concetto di “last minute“. Un’idea un po’ anni ’90 che invece stiamo riscoprendo in maniera forzata! Le compagnie aeree stanno applicando politiche meno aggressive di aumento dei prezzi, dato che vogliono assicurarsi di riempire gli aerei, e lo stesso vale per le strutture alberghiere.

In questo articolo abbiamo giusto condiviso alcuni consigli su come viaggiare Last minute e low cost, due cose che ai tempi del Covid non sono più alternative inconciliabili!

 

Viaggi a breve termine, di breve durata, di breve distanza

L’ideale quindi è avere diverse possibilità di viaggio in mente per determinate date, con una programmazione di base del viaggio ma senza prenotazioni fatte (a meno che non siano cancellabili senza penali). Quando la data si avvicina, si procede a prenotare tutto – una settimana o poco più prima.

Puoi farti un’idea dei prezzi per prenotare verso diverse destinazioni a breve termine utilizzando strumenti come la Matrix Airfare Search, che le date più economiche per viaggiare tra due o più destinazioni.

 

Se il viaggio è anche a BREVE distanza, come per le destinazioni domestiche o comunque in Paesi confinanti raggiungibili via terra, diminuisce ancora di più il rischio che il viaggio venga cancellato.

Abitudini in viaggio

Prenotare alloggi con cancellazione gratuita

Per le prenotazioni degli alloggi, ti suggerisco più che mai di utilizzare i motori di ricerca hotel come Booking.com per farti un’idea dei prezzi e delle politiche di cancellazione – spesso tramite questi siti è possibile cancellare senza penali fino a pochi giorni prima.

Ma vale anche la regola di preferire poi una telefonata per la prenotazione effettiva. I vantaggi sono molteplici:

  • è possibile chiedere informazioni sulle politiche di cancellazione e ottenere una soluzione più flessibile
  • si contribuisce in maniera diretta a sostenere gli operatori del turismo, tra i più colpiti dalle conseguenze del Covid
  • solitamente è possibile anche ottenere uno sconto sulla tariffa, perché l’hotel non deve riconoscere la commissione al comparatore

La seconda parola d’ordine per non farsi cancellare il viaggio è….”lungo”!

vista dall'aereoNo, non sono impazzita 😉 

Il concetto è che dovresti evitare le vie di mezzo: vuoi viaggiare e minimizzare il rischio di veder sfumare i tuoi piani? Ti conviene o prenotare molto sotto data oppure…prenotare con grandissimo anticipo!

Ad esempio, hai notato che tante compagnie aeree stanno facendo politiche di sconti per chi prenota viaggi per Natale 2020 o addirittura per la primavera 2021?

L’industria del turismo purtroppo non reagisce bene ai viaggi last minute, e anche se quanto ti ho detto sopra è un’ottima tattica per correre meno rischi con le cancellazioni, non è certo ciò che fa bene a questo mondo.

Prenotare un viaggio tra un mese è più rischioso (in termini di possibile cancellazione) che prenotarlo tra 6. Molte agenzie viaggi, compagnie aeree e alberghi stanno proponendo ottime offerte per la prossima stagione, combinandole con politiche di cancellazione estremamente flessibili. Tanti hanno ridotto o cancellato le penali per la modifica del viaggio, o comunque aumentato in altro modo la flessibilità offerta ai viaggiatori.

Con eDreams ad esempio i voli prenotati dopo marzo 2020 hanno inclusa nel prezzo la possibilità di essere spostati automaticamente in caso di cancellazione. Anche Volagratis ha scelto una strada simile: a questo link è possibile vedere le diverse politiche applicate a seconda della compagnia aerea.

Anche noi abbiamo fatto qualcosa di simile per le nostre Expeditions, che abbiamo rimandato in toto al prossimo anno con politiche di prenotazione che prevedono il pagamento solo sotto data.

Prenotare ora i tuoi viaggi per il 2021 quindi può non essere una cattiva idea: se hai voglia di scommettere sulla ripartenza del mondo, potresti finire per fare un ottimo investimento!

Puoi anche valutare di assicurare il viaggio con una buona assicurazione che copra anche le situazioni legate al Covid, ma attenzione alle clausole!

 

Insomma, l’unica certezza al momento è che bisogna armarsi di pazienza quando si tratta di viaggi, ma credimi quando ti dico che è più facile di quanto sembri riuscire effettivamente a partire. Il mondo sta andando avanti con il freno a mano tirato, ma non possiamo smettere di vivere finché tutto questo non sarà finito.

Dobbiamo imparare a ballare sotto la tempesta prestando le giuste attenzioni, ad abbracciare anche questa nuova e aumentata incertezza, e ricordarci che quando poi riusciremo effettivamente a partire…ne sarà immensamente valsa la pena!

 

Che ne pensi? Hai avuto esperienze di viaggio positive/negative in questo periodo? Raccontacele nei commenti!

Un abbraccio,

Ilaria

Last Updated on Ottobre 5, 2020 by Ilaria Cazziol

Written By
More from Ilaria Cazziol
Lavorare al PC ovunque senza mal di schiena: da casa al viaggio
Uno dei motivi principali che ci ha spinto, ormai anni fa, a...
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. says: rinaldo

    Grazie per i preziosi consigli Ilaria

    Anche io sto viaggiando seguendo queste piccole dritte (per ora Europa: Croazia-Cipro-Norvegia-Lussemburgo)

    Vedere gli aeroporti deserti però mi stringe il cuore.

    Speriamo che la situazione migliori al più presto.

    Stay safe

    Rinaldo

    1. says: Ilaria Cazziol

      Grazie per la tua testimonianza Rinaldo, è bello ricordarci che è vero, è ancora possibile!
      Hai qualche suggerimento/consiglio per viaggiare sereni in questo periodo?
      Se volessi addirittura scriverne un articolo per il blog magari, mandaci una mail 🙂 ci farebbe piacere!
      Buoni viaggi e speriamo che tornino presto ad essere la normalità

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.