Il viaggio a piedi di Daniele da Napoli a Pechino

viaggio a piedi da Napoli a Pechino

Oggi abbiamo intervistato Daniele Ventola, che con il suo progetto Vento della Seta ha appena festeggiato un anno dalla partenza del suo viaggio a piedi alla volta di Zhoukoudian, in Cina.

 

Chi è Daniele?

Daniele è un ragazzo napoletano che si laurea in Antropologia, Religioni e Civilità Orientali all’Università di Bologna nel 2017, con una tesi sulla mitologia contemporanea.

‘La scuola mi ha formato sotto l’aspetto antropologico, a togliere i miei panni per vestire quelli dell’altro e capire appieno la sua cultura. Ma nella vita da studente ho fatto anche molti lavori per mantenermi e questo mi ha permesso di rimanere con i piedi per terra nei miei progetti.’

Ed è proprio con i piedi per terra che compie i suoi viaggi più interessanti, diversi pellegrinaggi, da Santiago ad altri in giro per l’Italia.

Fino a quando, dopo un anno speso a lavorare e organizzarsi, parte da Napoli alla volta della Cina.

 

Perché il viaggio a piedi?

Tra tutte le forme di viaggi lenti, quello a piedi ne è la massima espressione.

Ti rendi conto del tempo che passa e dell’astrazione che c’è nel significato di tempo come ritmo delle lancette. Puoi comprendere i gesti delle altre persone e apprendere appieno la loro cultura. In tre mesi sono passato dal non sapere una parola a parlare turco!’.

Dall’altra parte il viaggio a piedi ti permette di accrescere molto velocemente le tue skills, mettendo alla prova te stesso.

‘Ho uno zaino da 30 kg, se vengo derubato o attaccato dai lupi di notte non posso scappare…’ 

Per altre esperienze positive e negative del suo viaggio ti rimando all’ascolto del podcast.

La mission del suo viaggio a piedi 

A 19 anni, di rientro dal Cammino di Santiago, vuole partire per l’Himalaya senza soldi e senza documenti, ‘ma ad un certo punto mi sono reso conto che non è così che ci si libera dai vincoli della società.

Bisogna invece affrontarli, per diffondere la cultura che viviamo in un momento storico senza precedenti.

Abbiamo tutti gli strumenti necessari per poterci creare un futuro che dia un contributo al mondo, senza fermarci all’idea del posto fisso. 

È difficile vivere appieno la vita se non ti crei un lavoro incline alla tua indole. 

L’importante è che la motivazione che ti spinge a partire per un lungo viaggio o a portare avanti un determinato progetto sia abbastanza forte per non rischiare di perdersi alle prime difficoltà!

‘Viviamo in una società che ci impone come vestirci e cosa dobbiamo possedere per avere un buono status sociale. Ma la mia idea è di dimostrare che è possibile avere un buono status sociale grazie alla propria entità e a quello che si fa, non da quello che ci dice qualcun altro.’ 

E come dicono i saggi (e anche noi in questo articolo), ‘se ti metti in gioco le forze dell’Universo ti verranno in aiuto’.

 

Come si mantiene durante il suo viaggio a piedi?

Quest’ultima frase da lui pronunciata è particolarmente adeguata al modo con il quale ha trovato i suoi sponsor, alcuni in modo davvero bizzarro!

Per esempio, una volta diventato ambasciatore del saluto, uno chef si è proposto di realizzare i ‘piatti del saluto’. Questi piatti, che si rifanno ai luoghi attraversati dal Vento della Seta, sono venduti con la maggiorazione di 1 €, che viene devoluto direttamente a Daniele, simpatico no? 🙂

Per sapere quali sono le sue entrate, come è diventato ambasciatore del saluto, il suo budget giornaliero, quanto dura il viaggio a piedi e altri interessanti argomenti di discussione, ascolta il podcast! 😉

Risorse consigliate

Ti lascio con qualche consiglio sulle fonti di ispirazione di Daniele e ovviamente i suoi contatti!

Film

  • Waking life
  • Into the Wild
  • Spiderman 2

Libro

Il grande viaggio di Semprun Jorge

Contatti

 

Un abbraccio, 

Giovanni

Last Updated on Settembre 10, 2019 by Marco

More from Giovanni Filippi
Il viaggio in moto a caccia delle meraviglie del mondo di Allan Karl
Oggi ti parlo di Allan Karl, un uomo che si definisce un...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.