Viaggio in Nepal: 10+3 trekking che puoi fare senza guida nel 2024

VIaggio in nepal trekking

Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi per te.
Spero che questo contenuto ti sia utile, grazie per il supporto al mio lavoro!

Tra i tanti luoghi meravigliosi del mondo che abbiamo visitato, il viaggio in Nepal è stato probabilmente uno dei più emozionanti.

Il Nepal è un Paese incredibile dal punto di vista naturalistico, patria delle montagne più alte e famose, e quindi anche dei più iconici trekking al mondo (quasi raggiunto forse solo dalla Patagonia).

I viaggiatori avventurosi e gli amanti della natura e delle camminate troveranno quindi qui migliaia e migliaia di chilometri di percorsi.

Ma non solo: anche a valle il Nepal offre tante meraviglie, dai fiumi da solcare in kayak per giorni e giorni (e sì, è un’attività che possono fare tutti!) ai templi ricchi di fiori arancioni, di monaci sorridenti nelle loro tuniche bordeaux e di scimmiette dispettose da esplorare.

Noi abbiamo passato più di un mese in questo splendido Paese nel nostro Viaggio Solo Andata e lo abbiamo esplorato in lungo e in largo (anche se ci sarebbe stato ancora così tanto da fare e da vedere), per cui voglio consigliarti alcune delle esperienze di trekking e non solo più interessanti da fare nel tuo viaggio in Nepal.

Ma prima un paio di informazioni pratiche.

Quando andare in Nepal

Il Nepal ha una varietà di paesaggi e quindi di climi incredibile, dalle sue montagne maestose alle afose colline al confine con l’India. Sicuramente offre esperienze uniche in ogni stagione, ma non tutte le stagioni sono ideali per ogni tipo di avventura.

Quando fare trekking in Nepal?

  • Primavera (marzo-maggio):
    La primavera è il periodo d’oro per i trekker. Con il disgelo delle nevi e la fioritura dei rododendri, i sentieri dell’Himalaya si trasformano in un vero e proprio paradiso. Le giornate sono calde, ma non troppo, e le viste sulle montagne sono spettacolari, limpide dopo la pulizia invernale.
  • Autunno (settembre-novembre):
    Questo è un altro momento perfetto per visitare il Nepal. Il clima è mite, le giornate sono chiare e la visibilità è al top. È il momento ideale per quei trekking ad alta quota che hai sempre sognato, compreso l’ambito Everest Base Camp. Noi abbiamo scelto esattamente questo periodo infatti.

Quando andare in Nepal per spendere meno?

  • Estate (giugno-agosto):
    La stagione monsonica. Sebbene molti trekking siano meno accessibili a causa delle piogge, è il momento perfetto per esplorare le valli meno elevate, dove la natura esplode in un verde lussureggiante. E, se non ti spaventa bagnarti un po’, potrai godere di una Kathmandu meno affollata e più autentica.
  • Inverno (dicembre-febbraio):
    Freddo, soprattutto di notte, ma incredibilmente bello. Se non ti spaventano il freddo e la neve, potrai godere di panorami himalayani senza eguali, con meno turisti intorno e più pace. Ovviamente i trekking di montagna in questa stagione sono preclusi.

In conclusione, se il tuo obiettivo è il trekking, punta su primavera e autunno. Se invece vuoi vivere il Nepal in modo diverso, ogni stagione ha il suo perché. Ricorda solo di prepararti adeguatamente!

Visto per il Nepal

sguardo sull'everest

È necessario ottenere il visto per entrare in Nepal. La buona notizia? Ottenerlo è sorprendentemente semplice, e puoi farlo direttamente all’arrivo in aeroporto a Kathmandu o ai posti di frontiera se entri via terra (noi abbiamo fatto il contrario e chiesto il visto per l’India a Kathmandu).

Ecco cosa ti serve:

  • Un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di arrivo.
  • Una foto passaporto recente (puoi anche farla all’aeroporto, ma ti consiglio di portarne una per evitare code).
  • La quota del visto, che puoi pagare in contanti. Assicurati di avere dollari USA, poiché è la valuta preferita.

Le opzioni di visto all’arrivo includono:

  • Visto da 15 giorni: 30 USD
  • Visto da 30 giorni: 50 USD
  • Visto da 90 giorni: 125 USD

Trekking nell’Himalaya: perché farlo?

L’Himalaya è uno dei luoghi più affascinanti al mondo per praticare il trekking. Questa regione montuosa offre paesaggi mozzafiato, sentieri sfidanti ma anche alla portata di tutti e un’esperienza di avventura unica nel suo genere.

I sentieri dell’Himalaya si snodano attraverso valli profonde immerse nella natura più folta, con fiumi biancheggianti da attraversare con ponti sospesi a centinaia di metri di altezza, e le maestose montagne innevate, che sembrano le nostre ma in realtà sono le cime più alte del mondo, sempre sullo sfondo. Ogni passo ti porterà a scoprire una nuova meraviglia naturale e a testare le tue capacità fisiche e mentali.

Ma la cosa forse più bella è che camminare nell’Himalaya offre anche l’opportunità di immergersi nella cultura unica del Nepal.

Lungo il percorso, incontrerai villaggi pittoreschi con lo sterco di yak sparso sui tetti a essiccarsi per la stufa, monasteri buddisti circondati da bianche costruzioni piramidali (le stupe) e da sassi su cui sono incise iscrizioni in sanscrito, e in generale incontrerai la gente del luogo, che ti accoglierà con orgogliosa ospitalità.

Non importa se sei un escursionista esperto o un principiante appassionato, ci sono percorsi adatti a tutti i livelli di abilità e fitness.

Attenzione però a non puntare troppo in alto (letteralmente), perché in un viaggio in Nepal non sono tanto le difficoltà tecniche a essere insidiose, quanto piuttosto le altitudini elevate che possono portare al temibile mal di montagna (e, se non ci si accorge in tempo, anche alla morte)

Preparati a essere affascinato dalla bellezza incontaminata dell’Himalaya e dalla sua cultura ricca di tradizioni antiche.

Aggiornamento 2024 – si può ancora fare trekking in Nepal senza guida?

Dal 1° aprile 2023, il Nepal ha introdotto nuove regole per chi desidera avventurarsi nei suoi famosi trekking: ora è obbligatorio essere accompagnati da una guida per visitare i dodici parchi nazionali e le sei aree protette, inclusi i percorsi iconici verso il campo base dell’Everest e i circuiti dell’Annapurna e di Manaslu.

Consulta qui la pagina ufficiale del Nepal Tourism Board sulle TIMS Card per sapere in quali trekking in Nepal è obbligatoria la guida

Questa decisione mira a garantire la sicurezza degli escursionisti e a creare opportunità di lavoro locali, ma anche se capiamo le buone intenzioni dietro questa scelta, l’idea che le grandi montagne del Nepal non siano più accessibili liberamente è un vero colpo.

Già nel 2017 quando noi abbiamo completato questo percorso era obbligatorio ottenere la carta TIMS (Trekkers Information Management System) prima di partire, ma era solo una questione burocratica e di pagare qualche migliaio di rupie nepalesi (2000 rupie più il permesso di ingresso al Sagarmatha National Park). Oggi invece pare che la TIMS non sia più ottenibile per trekkers solitari ma solo con una guida autorizzata.

carta TIMS per everest

Ci sono alcuni siti come questo che sostengono che nella regione dell’Everest non sia necessario l’accompagnamento di una guida. Per quanto sia tendenzialmente affidabile, non siamo riusciti a trovare fonti ufficiali nepalesi che confermino questa eccezione, quindi non possiamo che consigliare a chi voglia affrontare il trekking dell’Everest Base Camp senza guida di leggere il resto dell’articolo, informarsi presso i canali ufficiali e possibilmente attendere di essere in loco per confermare.

Ricorda che, nonostante queste regole siano un duro colpo per noi viaggiatori avventurosi, l’EBC e gli altri trekking nell’Himalaya sono in effetti potenzialmente pericolosi, e abbiamo visto tante persone prenderli sotto gamba e rischiare eccessivamente.

Le guide non solo assicurano la tua sicurezza a quote così elevate, ma arricchiscono l’esperienza con conoscenze culturali, linguistiche e ambientali uniche.

E per chi cerca più libertà, ci sono centinaia di chilometri di sentieri a bassa quota accessibili senza guida, pronti a svelarti la bellezza del Nepal in modo autentico e meno turistico.

Prima di partire, assicurati di verificare le ultime disposizioni attraverso il sito del Nepal Tourism Board.

Viaggio in Nepal: trekking più popolari e quale scegliere

Alla luce delle novità del 2023, le decisioni su quale trekking fare in Nepal si sono complicate da una parte e semplificate dall’altra.

Visto che dovrai farti accompagnare da una guida, puoi affidarti a una delle guide ufficiali della TAAN (Trekking Agencies’ Association of Nepal) e farti guidare da loro nella scelta.

Oppure puoi organizzare il tuo viaggio con un Tour Operator dall’Italia, magari semplicemente scegliere un viaggio in Nepal di gruppo come questo di WeRoad, che prevede sia il trekking dell’Annapurna accompagnati dalle guide autorizzate che ora sono necessarie, sia altre avventure uniche come il parco nazionalre di Chitwan e le bellezze di Kathmandu.

Ecco alcune delle rotte di trekking più popolari che puoi esplorare in Nepal facendoti accompagnare da una guida.

Il circuito dell’Annapurna: un trekking adatto a tutti

Il circuito dell’Annapurna è uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo. Questo trekking di lunga durata ti porta attraverso varie zone climatiche e paesaggi mozzafiato.

Inizia nella valle di Marsyangdi e ti porta attraverso foreste di rododendri, villaggi tradizionali e passi di montagna spettacolari, con l’opportunità di ammirare alcune delle vette più alte del mondo, come l’Annapurna I, il Dhaulagiri e il Manaslu.

Il bello dell’Annapurna, che fa propendere molti per questo nella scelta tra Annapurna ed Everest, è che puoi scegliere tra una miriade di varianti, il che rende questa zona del Nepal adatta a tutti i livelli di trekking.

Il trekking del campo base dell’Everest: vedere la montagna più alta del mondo

Il trekking del campo base dell’Everest è un’esperienza che lascia senza fiato. Letteralmente, visto che nel suo punto più elevato (il Kala Pattar, unico punto in cui potrai ammirare davvero bene la cima dell’Everest), arriverai a 5.500m sul livello del mare.

Se ti chiedi come ci si senta a raggiungere i 5.500 metri in una settimana di trekking senza guida e senza porter, te lo racconto nel nostro Reportage:
Il lungo trekking verso l’Everest
.

Questo cammino ti porterà alla base dell’Everest, dove partono le spedizioni per raggiungere la cima della montagna più alta del mondo, e ti permetterà di immergerti nella cultura sherpa del Nepal.

Durante il trekking, avrai l’opportunità di ammirare panorami spettacolari, come il Khumbu Icefall e una delle montagne più esteticamente belle del mondo secondo me, l’Ama Dablam.

Ogni passo ti porterà più vicino all’Everest, ma soprattutto ti immergerai nella bellezza e nella cultura dell’Parco di Sagarmatha, il nome sacro che i suoi abitanti danno a questa montagna che secondo loro è una forma divina.

Si tratta però sicuramente di uno dei trekking più costosi in Nepal, sia per il biglietto aereo del volo per Lukla, sia perché ogni cosa nel parco viene trasportata a spalla dai porter.

everest base camp cartello

Il trekking della valle di Langtang: esplorare le gemme nascoste del Nepal

Il trekking della valle di Langtang ti porterà in una delle valli più remote e affascinanti del Nepal. Anche questo percorso ti offre la possibilità di scoprire villaggi tradizionali, antichi monasteri e una varietà di flora e fauna uniche.

Durante il trekking avrai l’opportunità di ammirare vette imponenti come il Langtang Lirung e il Ganesh Himal, e di incontrare le comunità locali Tamang, i cui stili di vita e tradizioni sono un tesoro da scoprire.

A differenza di altri trekking più famosi e remoti, la valle del Langtang è sorprendentemente accessibile, situata a soli pochi giorni di cammino dalla capitale. Questo la rende perfetta per chi ha tempo limitato ma non vuole rinunciare all’esperienza di un trekking himalayano autentico.

Trekking in Nepal senza guida: alternative per gli amanti dell’avventura

Nonostante le restrizioni su molti percorsi, ci sono ancora diverse opzioni di trekking in Nepal che possono essere intraprese senza l’obbligo di una guida.

Ecco alcuni trekking che, basandosi sulle informazioni disponibili e le esclusioni dell’articolo ufficiale del Nepal Tourism Board, dovrebbero ancora essere percorribili autonomamente:

  1. Panchase Trek:
    Un percorso meno conosciuto che offre viste spettacolari sull’Annapurna e il Dhaulagiri. Questo trek è ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla e intima con la natura nepalese.
  2. Royal Trek:
    Così chiamato perché il Principe Carlo lo percorse negli anni ’80, questo trek offre panorami incantevoli con un impegno fisico moderato, rendendolo perfetto per i principianti o per chi ha poco tempo a disposizione.
  3. Sikles Trek:
    Questo percorso porta attraverso uno dei più grandi villaggi Gurung in Nepal, offrendo un’immersione unica nelle tradizioni culturali locali e viste mozzafiato sui monti Annapurna e Lamjung.
  4. Pikey Peak Trek:
    Conosciuto per una delle migliori viste sull’Everest, questo trek meno battuto offre un’esperienza autentica e panorami spettacolari con meno folla.
  5. Khayer Lake Trek:
    Un percorso avventuroso che porta a uno dei laghi sacri del Nepal, offrendo una combinazione unica di bellezza naturale e significato spirituale.
  6. Panch Pokhari:
    Situato nel distretto di Sindhupalchowk, offre viste panoramiche sulla catena montuosa di Jungal. È un trekking di difficoltà moderata che dura più di 3 giorni.
  7. Ama Yangri:
    Vicino a Panch Pokhari, è un trek sottovalutato che regala viste panoramiche. La difficoltà è moderata e la durata è di circa 3 giorni.
  8. Sailung:
    Ideale per il campeggio, offre viste sull’Everest, Gauri Shankar e oltre. La difficoltà è facile e la durata è di più di 3 giorni.
  9. Khumai Danda:
    Vicino a Pokhara, offre viste ravvicinate su Machhapuchhre, Annapurna e Lamjung. La difficoltà è facile e la durata è di più di 3 giorni.
  10. Mundhum Trail:
    Nell’est del Nepal, offre viste su catene montuose basse e pianure meridionali. La difficoltà è elevata e dura circa 5 giorni.

viaggio in Nepal trek

Questi trek offrono un’ampia gamma di esperienze, dalla facilità di Sailung e Khumai Danda alla sfida del Mundhum Trail, permettendo ai trekker di scegliere in base alla propria esperienza e alle proprie preferenze, e ai viaggiatori avventurosi di scoprire le montagne nepalesi al proprio ritmo in autonomia.

Verifica sempre che le disposizioni non siano cambiate sui siti ufficiali, fai attenzione e preparati con accortezza ad affrontare ogni trekking, anche i più facili.

Non sottovalutare l’importanza del bagaglio: sia che tu abbia un porter sia che tu decida di affrontarlo senza, un trekking a quote elevate va fatto con uno zaino leggero ma pieno di tutto il necessario, nulla di meno. Ecco ad esempio cosa abbiamo portato noi per l’Everest Base Camp.

Cosa fare in un viaggio in Nepal oltre al trekking

Anche se è maggiormente famoso per questo, il Nepal offre molto di più del solo trekking.

Questo affascinante paese è ricco di cultura, tradizioni e luoghi storici da esplorare. Ecco alcune esperienze culturali che puoi vivere durante la tua visita al Nepal.

Kathmandu: la città dei templi

Kathmandu, la capitale del Nepal, è una città ricca di storia e spiritualità. Qui potrai visitare antichi templi e monasteri, come il Tempio di Pashupatinath e il Tempio di Swayambhunath (o tempio delle scimmie).

Potrai anche immergerti nella vivace atmosfera dei mercati locali, dove potrai acquistare souvenir unici e assaggiare la deliziosa cucina nepalese.

Pokhara: la città dei laghi

Pokhara è una città pittoresca situata ai piedi dell’Annapurna, che visiterai sicuramente se scegli di affrontare quel trekking. Qui potrai rilassarti sulle rive del lago Phewa, fare una passeggiata lungo il lungolago e goderti la vista sulle montagne circostanti. Potrai anche fare un volo in parapendio per ammirare i panorami spettacolari dal cielo.

Chitwan National Park: Un’avventura nella giungla

Il Parco Nazionale di Chitwan è un’esperienza unica nel suo genere. Un sogno se desideri immergerti nella giungla e avvistare una varietà di specie animali, tra cui rinoceronti, tigri e elefanti. Eh sì, ho detto tigri: questo è uno dei posti in cui avvistare con più facilità la famosa tigre del Benghala!

Potrai infatti fare un safari in jeep o in barca per esplorare il parco e ammirare la sua natura incontaminata, aguzzando gli occhi per scorgere strisce nere e arancioni tra la vegetazione…

Kayaking Clinic: l’esperienza estrema più accessibile a tutti del Nepal

Tra le valli nascoste e i fiumi impetuosi che solcano il paesaggio himalayano, si nasconde un’esperienza unica che combina avventura ed emozione: le kayaking clinic. Queste non sono semplici lezioni di kayak, ma vere e proprie immersioni nell’essenza più pura dell’adrenalina, accessibili a chiunque abbia voglia di sfidare se stesso in sicurezza.

A differenza delle classiche discese in rafting, che richiedono gruppi numerosi e spesso si limitano a percorsi turistici, le kayaking clinic offrono un approccio più intimo e personale. Qui, sotto la guida di istruttori esperti, imparerai a manovrare il kayak tra le rapide, a leggere l’acqua e a reagire agli imprevisti, il tutto in scenari di incomparabile bellezza naturale.

Il bello delle kayaking clinic in Nepal è che sono pensate per tutti i livelli, dai principianti assoluti agli appassionati esperti. Questo significa che, indipendentemente dalla tua esperienza precedente, avrai l’opportunità di crescere, di imparare e, soprattutto, di divertirti. E mentre ti lasci alle spalle il brusio della vita quotidiana, ti ritroverai a esplorare angoli del Nepal che pochi hanno il privilegio di conoscere.

Ma non è solo l’avventura a rendere queste clinic un’esperienza imperdibile. È il contatto con la natura, l’opportunità di superare i propri limiti e la soddisfazione di padroneggiare un’arte antica quanto l’uomo. E, forse, è anche il silenzio che segue la tempesta, quando, seduto sulle rive del fiume, guardi indietro alle rapide che hai appena conquistato e senti, forse per la prima volta, un profondo senso di pace.

Per noi il kayaking trip in Nepal è stato senza dubbio una delle esperienze più belle del viaggio, e probabilmente della nostra intera vita.

kayaking trip in nepal

Hai messo un viaggio in Nepal nella tua lista dei desideri di viaggio?

Ormai lo avrai capito…

Il Nepal è un luogo magico che offre un’esperienza di avventura e bellezza senza pari.

Scegliere di visitare il Nepal significa immergersi in una terra di meraviglie naturali e sfide emozionanti. Che tu sia un appassionato di trekking o desideri scoprire la cultura unica del Nepal o voglia sfidare i suoi fiumi, questo paese ti lascerà senza fiato e ti regalerà ricordi indimenticabili.

Ricordati di lasciarci un messaggio per farci sapere cosa farai e quale esperienza ti lascia maggiormente il segno.

 

Un abbraccio,

Ilaria

 

Sogni di viaggiare a lungo termine anche tu? Abbiamo qualcosa per te…

Destinazione viaggio - guida al viaggio a lungo termineVuoi davvero capire come viaggiare anche tu a tempo indeterminato

Allora forse può interessarti la nostra guida per iniziare a viaggiare a lungo termine. Un libro in cui abbiamo raccolto tutto ciò che abbiamo imparato nel nostro viaggio solo andata, le risposte a tutti i dubbi che avevamo prima di partire e a quelli dei nostri lettori.

In questa guida non troverai solo i temi legati al viaggio a tempo indeterminato, come l’organizzazione, la burocrazia, i costi e i consigli per affrontarlo, ma anche la storia di come siamo riusciti a realizzare il sogno di diventare nomadi digitali e di rendere sostenibile questo stile di vita, e di come puoi farlo anche tu.

Insomma, non una guida qualsiasi, ma LA GUIDA DEFINITIVA AL VIAGGIO A LUNGO TERMINE 

SCOPRI IL LIBRO “DESTINAZIONE VIAGGIO”

Last Updated on Febbraio 28, 2024 by Ilaria Cazziol

Written By
More from Ilaria Cazziol
15 abitudini dei nomadi mongoli che non ci saremmo mai aspettati
Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.