Se acquisti attraverso alcuni link nel sito, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi per te.
Spero che questo contenuto ti sia utile, grazie per il supporto al mio lavoro!
In questo articolo voglio raccontarti la mia esperienza alle Isole Canarie, e perché scegliere Gran Canaria come destinazione del tuo viaggio fotografico (o perché no, del tuo trasferimento e cambio vita).
Voglio raccontarti di un’isola rara, in cui la natura fa ancora da padrona, dove è possibile vivere la sua abbondanza generosa, ma pochi lo sanno.
Molte persone sono abituate a classificare i luoghi in base a stereotipi o clichè, non tutti si soffermano su quello che c’è oltre.
Io, durante il mio viaggio su una delle Isole Canarie, sono andata oltre le apparenze e ho vissuto un’esperienza meravigliosa, ora voglio svelarti ogni segreto che racchiude la magia di Gran Canaria.
Le Isole Canarie non sono solo un posto per surfisti, nomadi digitali o pensionati dinamici, non c’è solo spiaggia e vento, leggendo questo articolo ti prometto che ti verrà voglia di prenotare un volo last minute all’istante!
Se invece ti interessa di più Lanzarote, ti consiglio di leggere questo articolo.
Pronto per vivere questo viaggio attraverso il mio racconto? Bene, allora iniziamo proprio dall’arrivo.
Una volta scesi dall’aereo si è subito avvolti dallo sferzante vento sul viso…niente paura! Ci si abitua in fretta, è il benvenuto che l’isola dona a tutti i visitatori.
Appena fuori dall’aeroporto si è assaliti da una sensazione di benessere, c’è talmente tanto spazio lasciato alla natura fertile che se si potessero piantare sassi crescerebbero montagne.
Conosciuta anche come l’isola dell’eterna primavera, si gode tutto l’anno di una temperatura mite e piacevole.
I tramonti poi, vanno in scena ad ogni crepuscolo, mai uguali e sempre dai caldi colori infuocati, richiamano tutta la gente che per nessuna ragione al mondo ne perderebbe uno.
Personalmente, ho voluto assistere allo spettacolo con la mia macchina fotografica ben posizionata sul cavalletto e con qualche bel filtro estremo. Solo così ho potuto cogliere ogni sfumatura dei raggi che piano piano raggiungevano l’oceano per sparire alle sue spalle.
A questo proposito se vuoi sapere come fotografare tramonti da sogno devi assolutamente leggere questa guida completa, così sarai pronto quando ti troverai su una magica spiaggia alle Canarie all’ora giusta 😉
Fatta questa doverosa premessa, cosa è possibile fare e vedere sull’isola di Gran Canaria?
Passeggiata sulla caldera del vulcano Bandama
Una vera e propria esperienza di aromaterapia è possibile solo sulla Caldera dell’antico vulcano Bandama, le protagoniste sono le particolari note floreali delle piante autoctone che, rigogliose, decorano il bordo della caldera.
La Caldera de Bandama si è formata a seguito di un’enorme esplosione avvenuta circa 1975 anni fa.
La Caldera, posta a 569 mt dal livello del mare, è una delle più grandi delle isole Canarie.
Il sentiero per il Camino della Caldera, è ben segnalato, è adatto a tutti tranne a chi, ovviamente, soffre di vertigini. Le improvvise folate di vento e i bordi senza protezioni potrebbero rendere la passeggiata meno agevole, quindi se non preferisci le altezze ti consiglio di scendere nel cuore della Caldera, come leggerai più avanti.
La passeggiata sul bordo, è resa speciale dal forte profumo di camomilla portata alle narici dal vento.
Cespugli rigogliosi di questo fiore meraviglioso e dalle proprietà rilassanti, ricoprono i margini sulle sporgenze del sentiero, è davvero imperdibile.
Come dicevo poco fa, se non sei amante delle altezze, l’Isola di Gran Canaria non lascia indietro nessuno.
L’esperienza giusta per te sarà quella di scendere verso il fondo a 220 mt, dopo una scalinata suggestiva tra rocce e vegetazione sarai sorpreso da quello che troverai.
Reperti antichi e storici di un’abitazione risalente al 1.500!
Una volta nel cuore della caldera vulcanica non ci si aspetta certo di trovare una casa!
Fu costruita da un viaggiatore che scelse di stabilirsi in profondità. Il mercante fiammingo Van Damme, creò il primo attrezzo per vendiamare, unico ed esclusivo rispetto a tutta l’isola e proprio in quel luogo costruì la sua fortuna, conducendo una vita semplice e legata alle tradizioni proprio nel cuore di una caldera vulcanica.
Per quanto risalenti nel tempo, la costruzione e l’attrezzo per vendemmiare sono ben conservati ed è possibile entrare nella vecchia casa di Van Damme per esplorare tutte le stanze quasi del tutto intatte.
Parco naturale di Tamadaba: passeggiata in una pineta
Come ti ho promesso all’inizio di questo articolo, ti avrei svelato i segreti di quest’isola che pochi conoscono.
Restare sulla costa per tutto il viaggio, ti priverebbe di scoprire l’enorme pineta che riposa e cresce in alta quota.
Collocati sulle fresche vette del parco naturale Tamadaba, migliaia di pini prendono il posto delle piante grasse che, dopo un impenetrabile strato di nebbia lungo qualche km, appaiono come per magia catapultandoti in uno scenario nuovo e quasi surreale.
Gran Canaria è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle escursioni nella natura. Le numerose strade montuose, conducono facilmente dall’oceano soleggiato alla montagna. In una singola giornata potresti vivere almeno tre stagioni.
Il caldo sulla riva dell’oceano, man mano si dirada scomparendo quasi del tutto una volta raggiunte quote più alte. Solo a quel punto, dopo aver indossato una felpa gli amanti del trekking avranno l’imbarazzo della scelta.
Un’anima diversa dell’isola di Gran Canaria, più autentica e meno invasa dal turismo.
La scelta per un buon percorso trekking è vastissima per tutti i livelli e difficoltà.
Los Azulejos: le montagne arcobaleno
Ecco per te un altro segreto delle isole Canarie! Lo sapevi che possiedono uno spiccato valore geologico che tiene impegnati tutt’ora studiosi e viaggiatori?
Non serve essere esperti del settore per poter apprezzare la generosità di madre natura, anche tu potrai ammirare “Los Azulejos” o le montagne arcobaleno.
Sono formazioni dal color pastello che lasciano senza fiato. Ogni viaggiatore che decide di passeggiare vicino queste fantastiche pareti può ammirare l’erosione di migliaia di anni che ha reso il luogo unico nel suo genere.
I sentieri sono autentici, aspri e impegnativi, incorniciati e circondati da piante grasse che rendono armonioso il passaggio. Uno spettacolo che va dai colori rosso, ocra, verde e blu.
Una volta in cima, il vento si intensifica e la vista viene ripagata dal panorama che, dall’alto e nell’insieme, evidenzia ancora di più l’effetto colorato delle rocce circostanti.
l’Isola di Gran Canaria, dalle coltivazioni alle energie rinnovabili
Quando intraprendo un viaggio, uno dei miei principali obiettivi è quello di rendere omaggio alle produzioni locali acquistando sempre prodotti tipici e coltivati in zona, è una regola di turismo responsabile in cui credo molto.
Anche Gran Canaria ha da offrire qualcosa di gustoso, le piantagioni di banani abbondano rigogliose sull’intera isola intensificandosi sul versante nord.
Distese e distese di coltivazioni costeggiano la maggior parte delle strade dell’isola facendoti sentire a tratti in un posto lontano dal continente europeo.
Il sapore dolce e genuino delle banane dell’isola di Gran Canaria, mi ha fatto apprezzare la bontà del frutto naturalmente giunto a maturazione. Investire nel km 0 permette di assaporare il vero gusto del cibo appena colto e anche questo arricchisce il viaggio.
Oltre alla coltivazione Gran Canaria offre molto di più, è proiettata al futuro e tiene alla salvaguardia del suo gioiello ambientale unico al mondo.
Così, come piantagioni di banani costeggiano le strade, altrettanto numerose sono le pale eoliche che sfruttano ogni soffio di vento proveniente dall’oceano. L’energia pulita così prodotta sostiene l’intera isola in modo efficiente.
Fotografare le stelle alle isole Canarie
Non molto distante da Maspalomas si trova la Degollada de las Yeguas, un canyon dalla bellezza impareggiabile sia di giorno che di notte.
Il sole dona una generosa vista sulla città da cui poter scorgere l’oceano in lontananza. La notte invece, con un cambio d’abito d’effetto lo sguardo dall’orizzonte si sposta al cielo e il luogo sembra diverso.
Questo punto panoramico è adatto all’osservazione delle stelle, i vari cartelli ben posizionati indicano la direzione delle varie costellazioni e la sera è il posto giusto per fare un’esperienza particolare con il naso all’insù.
A questo proposito, se ami la fotografia e vorresti apprendere tutte le tecniche per fotografare le stelle ti consiglio di leggere questa guida semplice all’Astrofotografia, anche tu puoi scattare foto come questa.
Vivere le Canarie non da turisti
La vita isolana è lenta e spensierata, è facile percepire il benessere degli isolani dal loro volto felice e dal rapporto che stretto che hanno con la vita all’aria aperta e lo sport.
I vecchi quartieri dei pescatori, oggi sono graziosi gioielli ben conservati. Incastonati tra le montagne e l’oceano sono attraversati da serpeggianti viuzze ornate di bouganville.
Uno dei luoghi più suggestivi è il porticciolo della ridente cittadina di Mogàn, da molti è definita come la Venezia spagnola per via dei canali d’acqua che attraversano il cuore antico delle sue strade.
Al tramonto e al mattino presto poi, tra le dune di sabbia solitarie, è possibile trovare un momento per se stessi, le spiagge sono infinitamente lunghe e larghe, la compagnia dell’oceano è costante e la sua dolce melodia fa sentire bene e rigenerati.
Le spiagge deserte, sono il luogo ideale per leggere un buon libro e perdersi nel rumore dell’oceano.
La maggior parte della gente, che siano isolani o turisti, sono alla ricerca di angoli privati di questo paradiso. Ognuno dal suo speciale punto di osservazione si gode l’abbondanza isolana.
Verso sera poi, lentamente il sole va giù davanti ad un pubblico di persone che ama riunirsi con musica e birra sulla spiaggia.
Il momento del tramonto sembra quasi una festa, gente di tutte le età trova posto su scogli, sabbia o sulla strada che costeggia il lungomare.
Tutti, divertendosi oppure in silenzio, hanno lo sguardo rivolto verso l’oceano in attesa che il calar del sole decreti la fine di un’altra giornata meravigliosa.
A Gran Canaria, ogni giorno si celebra il dono della vita, persone libere vivono la propria quotidianità senza giudicare la libertà degli altri.
Gran Canaria è un rispettoso enorme giardino popolato da persone che vivono serene e felici.
E tu cosa ne pensi? ho mantenuto la parola facendoti scoprire una Gran Canaria diversa?
Raccontami nei commenti cosa ne pensi e se ti piacerebbe vivere un’esperienza scoprendo la vera isola di Gran Canaria.
Un abbraccio,
Vicky
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Sei pronto?
Last Updated on Settembre 24, 2021 by Ilaria Cazziol
Come sempre, ogni volta che leggo i tuoi articoli, mi ci immergo totalmente e mi sembra di viverne il contenuto!❤️
Stefy
Grazie! Sono davvero felice di riuscire in questo ;))) 😃😃😃
Ottimo articolo utile e ben fornito di dettagli, sono stato di recente sull’isola e cercavo info in merito alla caldera de bandama e devo dire che i consigli dati sono stati utilissimi e da li, ho deciso di seguire la vostra guida per tutto il viaggio con ottimi risultati inquanto non avrei mai scovato tutti questi posti meravigliosi se non grazie a questo articolo.
Ben fatto vi seguirò più spesso in futuro.
Sono lieta di essere stata utile per il tuo viaggio ;))) 🙂🙂🙂
Salve,
grazie per l’articolo. Davvero interessante ! Premetto che io a Gran Canaria ci sono stato, nel 2011. Ma non avevo visto tutte le bellezze di cui ci hai parlato.
Mi sono limitato a visitare Las Palmas, Maspalomas, Puerto Rico.
Avevo trovato una casa alla Playa de Salinetas e con i miei amici ci spostavamo.
Vedo che mi sono perrso il meglio !
Grazie a te ci tornerò e se va com penso ci resterò visto che sono in pensioneda circa un anno.
Grazie ancora
Arturo Falco
P.S. = Se hai dei suggerimenti li accetto volentieri. Ciao
Ciao Arturo, mi fa molto piacere aver risvegliato in te la voglia di tornare su quest’isola magica. Ti confesso che trovo molto interessante la tua idea di restare per vivere in tranquillità la pensione. Tra tutte le isole Canarie, penso che Gran Canaria sia davvero adatta allo scopo. Quando tornerai, vivi le esperienze di cui hai letto nell’articolo e raccontami quale hai preferito. A questo proposito, se ami la vita meno cittadina io ti consiglio di trovare una casetta al sud, le zone oltre ad essere affascinanti conservano un’atmosfera più autentica e più raccolta. Mogàn potrebbe davvero conquistarti. Se invece la vita di città è quella che fa per te, sicuramente adorerai vivere a Mas Palomas. Sono curiosa di sapere cosa sceglierai, nel frattempo ti auguro un felice ritorno a Gran Canaria.