Tra i viaggi più epici che si possano fare, un posto di rilievo e probabilmente addirittura sul podio ce l’ha sicuramente la Transiberiana.
Un viaggio di migliaia e migliaia di chilometri in treno che attraversa letteralmente due continenti…come potrebbe non essere epico?
Se in più ci aggiungi che costa poco, molto molto meno di quanto potresti pensare…allora abbiamo davvero davanti qualcosa di unico.
Noi lo sappiamo bene: da anni abbiamo scoperto le meraviglie di questo viaggio e abbiamo iniziato ad aiutare viaggiatori di ogni tipo a realizzare questo sogno. Nel 2017 abbiamo percorso per la prima volta la transiberiana in estate (anzi, la transmongolica, la sua variante che oltre alla Russia include anche Mongolia e Cina in treno). Nel 2020 l’abbiamo rifatto, questa volta attraversando l’intera Russia fino a Vladivostok…e in inverno.
Siamo diventati così tra i maggiori esperti di questo viaggio in Italia e, oltre ad aver scritto una guida che è diventata un best-seller per organizzarla in autonomia e spendendo pochissimo, abbiamo anche iniziato a organizzare viaggi di gruppo per percorrere la transiberiana invernale ed estiva ogni anno!
In questo articolo vogliamo darti una panoramica di tutto ciò che c’è da sapere su questo viaggio, dai dettagli per organizzarlo, alle sue caratteristiche, fino al periodo migliore e alla durata; passando per costi e consigli, e la risposta ad ogni domanda che tu possa avere.
Leggendo questo articolo capirai se un viaggio sulla transiberiana fa per te, come puoi organizzarlo, se ti convenga farlo da solo o con un’agenzia, di che costi stiamo parlando e di che livello di complessità.
Sei pronto? Cominciamo allora.
Preferisci guardare un video che leggere? Allora eccoti qui il nostro video-documentario sulla Transiberiana!
Cos’è la transiberiana?
La transiberiana è considerata la ferrovia più lunga del mondo: si tratta di 9.822km di rotaie, da Mosca a Vladivostok, ai due capi della Russia. Nel mezzo, a punteggiare l’infinito vuoto della Siberia, paesini, villaggi, città, fiumi, laghi, ponti e paesaggi unici.
Meno del 20% di essa si trova in Europa, il restante è una corsa in treno in Asia fino ad arrivare a raggiungere l’oceano Pacifico dall’altra parte, a pochi chilometri da Giappone e Corea.
In media, per percorrere tutta la transiberiana senza mai scendere basta una settimana: il treno che la attraversa tutta parte quotidianamente da Mosca ed effettua più di 150 fermate, alcune di pochi minuti, altre lunghe.
L’idea migliore però è quella di percorrerla non per il viaggio in sé, ma per ciò che permette di scoprire nel mezzo: fermarsi quindi a varie stazioni nel mezzo, per visitare le città e i paesi che la Russia ingloba nei suoi migliaia di chilometri e ben 7 fusi orari. È infatti il viaggio tipico con cui cominciano molte persone il proprio giro del mondo…
Ci si può fermare dove si vuole, anche se tra poco parleremo delle fermate più interessanti per una visita di un paio di giorni, ma si paga in base alla tratta per cui si acquista il posto, e bisogna quindi decidere prima che percorso fare.
Non è insomma un treno, per così dire, “sali e scendi quando vuoi”, ma piuttosto una soluzione come quelle che potremmo avere in Italia con il treno: per arrivare da Milano a Napoli c’è sia un treno diretto che tanti treni che percorrono pezzi della tratta, e ciascun viaggiatore può scegliere le combinazioni che preferisce in base a tempi, costi e fermate.
Ma perché qualcuno dovrebbe percorrere questo viaggio?
Oggi si può volare e arrivare direttamente a Vladivostok, no?
Be’ abbiamo risposto ampiamente a questa domanda in questo articolo, ma la risposta breve è che il punto non è arrivare a Vladivostok. Il punto è il viaggio in sé.
La transiberiana è l’elogio del viaggio lento, a passo d’uomo, di scoperta culturale. Non è un viaggio per andare da qualche parte, ma per scoprire cosa c’è nel mezzo, per riappropriarsi del tempo.
È un viaggio terribilmente affascinante tra usi, costumi, cibi, tradizioni e tratti somatici diversi, racchiusi nella nazione più grande e ampia del mondo!
Ti interessa? È il genere di viaggio che ti piace? Vediamo allora tutte le informazioni necessarie per organizzarla.
Come organizzare la transiberiana
Organizzare la transiberiana in autonomia non è facile: ci sono molte cose da considerare prenotando così tanti treni diversi. In più, il visto per la Russia può essere complicato a prima vista, e viaggiare in questo Paese non è cosa per tutti dato che pochissimi parlano inglese, anche nelle stazioni e nei luoghi turistici, e che i russi hanno un modo di fare tutto particolare.
La complessità cresce se si decide di percorrere la Transmongolica, dovendo aggiungere due visti in più, due lingue nuove, etc.
Vediamo quali sono i dettagli per capire se e come convenga farlo:
Quanto costa la transiberiana?
Abbiamo spiegato i costi della transiberiana e transmongolica approfonditamente in questo articolo. Diciamo che costa molto meno di quanto si possa pensare, o di quanto agenzie che si spacciano per il sito delle ferrovie russe (come Russiantrains, TransiberianExpress, etc) vogliano farti credere.
Per acquistare i biglietti senza pagare un supplemento, l’unico modo è farlo o direttamente nelle stazioni (ma attenzione, nessuno parlerà inglese!) oppure sul sito ufficiale delle ferrovie russe, come spiegato in questo articolo su come comprare i biglietti senza parlare il russo.
Il costo dei soli treni è di circa 300 euro in terza classe!
Pochissimo, se consideri che un aereo Milano-Mosca ne costa circa 200 (150 in bassa stagione).
Il costo della vita sulla transiberiana e in Russia in generale è contenuto: puoi trovare camere d’albergo discrete a una ventina di euro a notte ovunque, e andando verso est i prezzi caleranno ulteriormente. Il cibo può costare molto poco, con la possibilità di mangiare al ristorante (o nella carrozza ristorante dei treni) con circa 10-15 euro, e quella di risparmiare ulteriormente cibandosi di noodles liofilizzati e altri prodotti preconfezionati da scaldare con l’acqua bollente gratuita sempre presente sui treni.
Il visto per la Russia costa altri 80 euro circa, con differenze se lo si fa da soli o con il supporto di un’agenzia.
Il costo della vita in Russia, ma anche in Mongolia e Cina, è generalmente basso e quindi è possibile fare l’intero viaggio, se si sta molto attenti alle spese, con meno di 1.000 euro.
Questo se si ha il tempo e la voglia di organizzarlo da soli, investendo tempo e ingegno per preparare tutto in autonomia e risparmiando quindi il più possibile.
Abbiamo scritto la nostra “Guida alla Transiberiana fai da te” proprio perché avevamo speso pochissimo in cambio di mesi di organizzazione e volevamo aiutare i viaggiatori a fare lo stesso, dato che le agenzie viaggio tendono a chiedere circa 4.000/5.000 euro per questo viaggio
Per questo, dopo anni di supporto a viaggiatori da tutta Italia nell’organizzarla in autonomia, abbiamo deciso di offrire anche la possibilità di partecipare a viaggi di gruppo sulla transiberiana a prezzi onesti, e abbiamo creato la nostra linea delle Transiberiana Expeditions invernali ed estive.
In qualunque caso, sia che tu preferisca investire più tempo ma percorrerla in autonomia totale, sia che tu preferisca unirti ad altri viaggiatori simili a te per un viaggio organizzato ricco di avventura, continua a leggere per sapere tutto ciò di cui hai bisogno su questo incredibile percorso!
Che percorso fa la transiberiana?
Questa scelta è abbastanza libera. Il percorso tradizionale della transiberiana passa principalmente per queste città:
- Mosca, Nižnij Novgorod, Kirov, Perm’, Ekaterinburg, Tjumen’, Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Ulan-Udė, Čita, Skovorodino, Chabarovsk, Ussurijsk, Vladivostok.
In realtà, dato che molti treni che vanno in direzioni diverse possono contribuire a portarti a destinazione, ciò che ti conviene fare è decidere in quali città fermarti e poi in base a questo scegliere e comprare i treni che ti porteranno lì. Puoi anche deviare dal percorso standard se ti fa piacere, come abbiamo fatto noi visitando la bella Kazan, perché finché rimani lungo la linea del treno che corre in direzione Vladivostok troverai sempre un mezzo per ricongiungertici.
Il viaggio si può fare ovviamente in entrambe le direzioni: bisogna solo considerare che “sembrerà più veloce” andando verso est (perché si “guadagnano” fusi orari, 7 per la precisione) e “più lungo” verso ovest (perché si “perdono” fusi orari, e quindi si aggiungono ore).
Gli highlights della transiberiana sono comunque indubbiamente Mosca (si può scegliere di includere anche San Pietroburgo, che si trova a sole 4 ore di treno veloce da lì), Ekaterinburg, Irkutsk, Ulan Ude e Vladivostok.
A Vladivostok ci sono varie “icone” che rappresentano l’intero viaggio: la stazione del treno in sé, che è quasi uguale a quella di partenza da Mosca; un palo con l’insegna dei “2.822km” percorsi; un bassorilievo con la mappa dell’intera Russia attraversata in treno; e un bellissimo soffitto affrescato che ritrae tutti i principali Paesi attraversati.
La cosa più bella del viaggio, comunque, è sicuramente il Lago Baikal: il lago più profondo al mondo, la più grande riserva d’acqua dolce del pianeta, bellissimo sia d’estate che d’inverno, specialmente la sua isola principale, Olkhon. Il treno costeggia il lago da Irkutsk a poco prima di Ulan Ude, regalando scorci straordinari dal finestrino…..
Quando conviene percorrere la transiberiana? E in quanto tempo?
Non c’è risposta a queste domande, dipende dalla tua disponibilità e dai tuoi interessi. Per le sue caratteristiche di viaggio lento, non ha senso percorrerlo in meno di un paio di settimane (può piuttosto valer la pena di interromperla prima, a Irkutsk ad esempio, per godersi al meglio ciò che si vede in mezzo e riuscire a visitare Olkhon Island).
Allo stesso modo, ogni stagione ha il suo fascino: l’estate è il momento più classico per percorrerla, quando il clima è caldo e secco. Ma l’inverno è sicuramente il momento più affascinante, che permette di vedere il paesaggio innevato, le città coperte di uno strato bianco, camminare sul lago e sui fiumi ghiacciati, etc. Ogni stagione, come spiegato qui, ha i suoi buoni motivi!
Com’è il viaggio lungo la transiberiana?
Tutto cambia in base alla classe scelta:
- la terza classe, o Platzkart, è la più autentica ma anche la meno confortevole: un vagone unico con una cinquantina di letti, divisi in scompartimenti aperti da 4 letti (due letti a castello, uno di fronte all’altro) + altri 2 a castello disposti perpendicolarmente.
- La seconda classe, o kupè, è più confortevole e perfetta se si viaggia con amici: sono scompartimenti da 4 letti chiusi da una porta (che si può chiudere a chiave per maggior privacy e sicurezza)
- la prima classe, o SV, prevede invece due soli letti per cuccetta e molti più comfort (questi cambiano a seconda del treno scelto, può persino esserci la Tv, etc).
Il cibo si può portare da casa oppure acquistare e consumare nella carrozza ristorante. Le provodnitse (i controllori, tipicamente donne, che si occupano della sicurezza e pulizia dei treni) passano spesso a vendere noodles, panini e altri prodotti che si possono consumare sul treno. Tipici sono i tè caldi a tutte le ore, fatti grazie ai boiler di acqua calda in ogni carrozza.
Non si può invece bere alcool se non consumato e acquistato nella carrozza ristorante, ma per dovere di cronaca dobbiamo riportare che in realtà succede comunque spesso, e che l’amore per la vodka dei russi non conosce regole o confini…e saranno più che inclini a condividerlo con qualsiasi viaggiatore straniero gli capiti a tiro 🙂
Non c’è Wi-Fi, se non nei treni più nuovi, e non c’è rete internet nelle lunghe distanze siberiane che separano le stazioni. Ci sono prese elettriche in ogni cabina in seconda e prima classe, mentre in terza sono solo ai due lati estremi dei vagoni. I furti sono quasi inesistenti e la sicurezza è massima a bordo del treno, anche se ovviamente bisogna utilizzare buonsenso e attenzione come in tutte le circostanze di viaggio.
Abbiamo raccolto tutto ciò che avremmo voluto sapere prima di partire in questo articolo, perché tu possa trovare risposta a molte delle tue domande (maggiori approfondimenti su ogni tema trattato si trovano nella guida).
In generale, la transiberiana è un viaggio incredibile da fare almeno una volta nella vita, che ogni appassionato di viaggi lenti dovrebbe avere nella propria lista.
Che si organizzi in autonomia oppure con un viaggio organizzato, la magia che emana non cambia: attraversare il mondo in treno spendendo pochissimo è un sogno che è possibile realizzare e che nessuno dovrebbe farsi sfuggire!
Cosa ne pensi? Vorresti fare questo straordinario viaggio anche tu? Raccontacelo nei commenti.
E se hai trovato utile questo articolo, se conosci qualcuno a cui può interessare, o semplicemente se vuoi dirci grazie per averlo scritto e averci investito tutto questo tempo, ti saremmo molto grati se volessi CONDIVIDERLO!
Un abbraccio,
Ilaria e Marco
Last Updated on Aprile 15, 2020 by Ilaria Cazziol